Architetto (Nave San Rocco, Trento, 1892 - Torino 1954). Allo studio a Innsbruck (1909-12) e a Vienna (1912-14), affiancò un apprendistato nei cantieri. Dal 1920 operò in Trentino nella ricostruzione delle [...] di rigorosa semplicità; si impegnò poi in realizzazioni più complesse: il municipio di Merano (1928-32) e lo stabilimento del Lido di Bolzano (1936). A Torino, dal 1928, fu con G. Pagano e G. Levi Montalcini tra i promotori del gruppo piemontese del ...
Leggi Tutto
Filosofo ungherese (Paks 1859 - Darmstadt 1924). Insegnò prima al ginnasio, poi alle univ. di Kolozsvár e di Darmstadt, seguendo un indirizzo platonico-leibniziano. Tra i suoi scritti: Tér és idö új elmélete [...] alcune idee della teoria relativistica; Der Streit der Psychologisten und Formalisten in der modernen Logik (1902); Kant und Bolzano (1902); Die Logik auf dem Scheidewege (1903); Locke (1904); Az ismerettan alapvetése ("Basi della gnoseologia", 1904 ...
Leggi Tutto
Kareen De Martin Pinter
Armin Zöggeler
La freccia dai nervi di ghiaccio
Unico atleta italiano salito sul podio olimpico per sei edizioni consecutive, il quarantenne campione dello slittino individuale [...] calma e controllo tengono a bada la velocità folle raggiunta per centrare il traguardo finale.
Armin Zöggeler è nato a Merano (Bolzano) il 4 gennaio 1974. Cresciuto a Foiana/Völlan in Alto Adige, è diventato presto un campione di slittino su pista ...
Leggi Tutto
Architetto (n. Belgrado 1940) di padre sloveno e madre dell'Erzegovina, vissuto a Trieste e poi a Vienna. Attivo nella ristrutturazione di edifici moderni a Vienna, ha realizzato alcuni interventi urbanistici [...] e numerosi sono i lavori che ha realizzato in diverse città europee (Vienna, Praga, Salisburgo) e italiane (Trieste, Bolzano, Verona, Ravenna). È stato nominato Chevallier des artes et lettres.
Vita e opere. Dopo gli studi alla Technische ...
Leggi Tutto
WASMANN, Rudolf Friedrich
Fritz Baumgart
Pittore, nato l'8 agosto 1805 in Amburgo, morto il 10 maggio 1886 a Merano. Scolaro di H. W. Soltau in Amburgo, studiò poi nell'Accademia di Dresda, nel 1829-1830 [...] 1832-35 a Roma. Ivi s'accostò soprattutto a J. F. Overbeck e a J. A. Koch. Dopo aver lavorato a Monaco, Bolzano e Amburgo, si stabilì nel 1846 a Merano. I suoi paesaggi anticipano sotto molti riguardi l'ulteriore sviluppo pittorico e appartengono ai ...
Leggi Tutto
intenzionalità Nelle filosofie di F. Brentano e di E. Husserl, il carattere per cui un fatto di coscienza è ‘coscienza di’ qualche cosa, vi si riferisce, pur non essendo tale cosa necessariamente reale [...] dei fenomeni psichici, e sulle varie forme di i. fondava la loro classificazione, Husserl, sotto l’influenza di B. Bolzano e G. Frege, sottrasse l’i. all’ambito dell’esperienza psichica portandola in quello della pura validità logico-oggettiva. Il ...
Leggi Tutto
Valletta alpina dell’Alto Adige, incassata fra le Alpi Dolomitiche, aperta a N verso la Pusteria e percorsa dal Rio B., affluente di sinistra della Rienza. Un fitto bosco di abeti, a fondo valle, incornicia [...] il caratteristico Lago di B., lungo 1,2 km e largo 300-400 m, a 1495 m. s. m., dominato dalla Croda del Becco (2810 m). La valle appartiene a Braies, comune della prov. di Bolzano (2,7 km2 con 655 ab. nel 2007). ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] sempre avuto la maggioranza relativa, cioè 12 membri titolari o supplenti. Attualmente le regioni (con le Province autonome di Bolzano e Trento) possono contare su 14 titolari e 8 supplenti. Nel Comitato le regioni non si fanno rappresentare soltanto ...
Leggi Tutto
(ladino Val Müstair; ted. Münstertal) Valle laterale della Val Venosta, percorsa dal Rio Rom, affluente di destra dell’Adige, detta nel tronco inferiore Valle di Tubre. Misura 24 km e discende dal Passo [...] tracce evidenti del modellamento glaciale con testate a circo e largo fondovalle. La valle è divisa tra l’Italia (prov. di Bolzano) e la Svizzera (tronco superiore), e il confine si trova 1 km a valle di Müstair; la popolazione del tronco svizzero ...
Leggi Tutto
Nato a Milano l'11 gennaio 1827, era quarto figlio dell'arciduca Ranieri Giuseppe (v.) e dell'arciduchessa Maria Elisabetta, principessa di Savoia-Carignano. Il giovane Ranieri passò i primi due decennî [...] nell'arte militare e in giurisprudenza, Ranieri dovette trasferirsi, per i moti del 1848, coi proprî genitori a Bolzano. Fu nominato nel 1857 presidente del consiglio dell'impero, assemblea stabile, istituita sei anni prima, posta sotto gli ...
Leggi Tutto
bolzanino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Bolzano, capoluogo di provincia dell’Alto Adige; abitante, originario o nativo di Bolzano. ◆ Bolzanési sono invece detti gli abitanti dei centri di Bolzano Novarese e di Bolzano Vicentino.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...