Scultore statunitense (Quincy, Mass., 1935 - New York 2024). Dopo aver studiato alla Philips Academy di Andover (Mass.), ha lavorato presso P. Morgan e F. Stella. Esponente della corrente minimalista, [...] . Ha lasciato l'attività artistica nel 2010. Tra le sue mostre più recenti occorre citare Carl quella ospitata al Museion di Bolzano nel 2011-12, e l'importante retrospettiva Carl Andre: sculpture as place, 1958-2010, allestita presso la Dia art ...
Leggi Tutto
Valle delle Alpi Dolomitiche lunga oltre 30 km, con direzione da S a N: solcata dal torrente Gadera, che confluisce da sinistra nella Rienza, presso San Lorenzo in Pusteria. È ampia, ricca di boschi e [...] dal rio S. Vigilio) e a sinistra la Val Longiarù. Frequentata località di villeggiatura estiva e invernale.
Il comune di Badia (ted. Abtei; 82,9 km2 con 3241 ab. nel 2007) appartiene alla prov. di Bolzano. La popolazione conserva un idioma ladino. ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] [a, b] della retta reale, che assuma segni opposti in a e in b, si annulla in un punto interno dell’intervallo. A Bolzano e a Karl T.W. Weierstrass (1815-1897) si deve pure la formulazione in termini di punti limite: un campo F ordinato, tale che ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Villa Lagarina, Trento, 1903 - Roma 1963). Fu uno dei più conseguenti e creativi assertori del razionalismo architettonico in Italia. Progettò numerosi edifici pubblici e privati, [...] per uffici di via Torino (1956-58). Fra i suoi più significativi interventi in campo urbanistico: il piano regolatore di Bolzano (1929) e di Aprilia (1936), la sistemazione del litorale di Castelfusano (1933-34) e alcuni quartieri romani (Villaggio ...
Leggi Tutto
STARACE, Achille
Nato a Gallipoli il 18 agosto 1889. Ardente interventista, prese parte alla guerra mondiale come ufficiale dei bersaglieri, comportandosi valorosamente tanto da essere insignito della [...] (fondò il fascio di Trento) e capeggiando numerose azioni squadriste: la sua azione nella Venezia Tridentina culminò nelle giornate di Bolzano e di Trento (30 settembre-5 ottobre 1922; v. fascismo, XIV, p. 865). Al momento della marcia su Roma, ebbe ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Paola
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova nel settembre 1464, probabilmente il 23, ultima delle figlie della [...] Cronaca di Anonimo veronese, a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, pp. 319, 325; L. Billo, Le nozze di P. G. a Bolzano, in Studi trentini di scienze storiche, XV (1939), pp. 3-22; J. Weingartner, Die letzen Grafen von Görz, in Lienzer Buch, Innsbruck ...
Leggi Tutto
, Fu, tra il 1000 e il 1200, la famiglia più potente, alle dipendenze dell'impero, nel ducato di Trento e prese il nome da una località chiamata in tedesco Eppan (ital. Appiano, v. III, p. 761), dal latino [...] il 1000; possedeva quasi tutto il Trentino orientale e varî territorî in val di Non e nelle Giudicarie. Dopo breve dimora a Bolzano, passò con Federico (I) nel castello di Appiano. La sua potenza le aveva procurato l'inimicizia dei conti del Tirolo e ...
Leggi Tutto
TAGLIAVINI, Carlo
Glottologo, nato a Bologna il 18 giugno 1903; prof. di glottologia nell'univ. di Padova (dal 1935); direttore della rivista Studî rumeni (1927-33); alterna a una rigorosa attività scientifica, [...] della lingua rumena (Heidelberg 1923), Rümanisches Lesebuch (ivi 1923), Il dialetto del Comelico (Ginevra 1926), Il dialetto di Livinallongo (Bolzano 1934), Introduzione alla glottologia (Bologna 1950), Le origini delle lingue neolatine (ivi 1932). ...
Leggi Tutto
Podrecca, Boris
Podrecca, Boris. – Architetto iugoslavo naturalizzato austriaco (n. Belgrado 1940). Ha studiato architettura a Vienna alla Polytechnische Schule e alla Akademie der bildenden Künste, [...] a Pirano, 1986-89) e strutture pubbliche vincendo concorsi in diverse città europee (Vienna, Praga, Salisburgo) e italiane (Trieste, Bolzano, Verona, Ravenna). Nell'ultimo decennio ha firmato il restauro del Museo d’arte moderna di Ca’ Pesaro a ...
Leggi Tutto
anti-province
(anti-Provincia), agg. Contrario al mantenimento delle istituzioni locali in cui si suddividono le Regioni.
• nelle more del decreto salva-Italia, la deputata di Fli [Chiara Moroni] si [...] ] Barberio ‒, vorrei solo ricordare alla governatrice anti-province, però, che soluzioni di questo genere sono della provincia autonomia di Bolzano». (Messaggero Veneto, 22 agosto 2013, p. 10, Economia) • La posta in gioco è alta, e orientarsi non è ...
Leggi Tutto
bolzanino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Bolzano, capoluogo di provincia dell’Alto Adige; abitante, originario o nativo di Bolzano. ◆ Bolzanési sono invece detti gli abitanti dei centri di Bolzano Novarese e di Bolzano Vicentino.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...