CAGNOLA (Cagnoli, De Cagnolis)
Giovanni Romano
Famiglia novarese di pittori, detti nei documenti "de Corzario" o "de Corizario".
Il primo membro della dinastia di cui sia accertata l'attività pittorica [...] ag. 1498 al 15 giugno 1517, e resta di lui un modestissimo S. Martino a cavallo sulla facciata di S. Martino a Bolzano Novarese (firmato e datato 27 ag. 1507).
Sperindio, sempre ricordato al terzo o al quarto posto nei documenti che elencano tutti i ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] via. A Selva di Val Gardena ha 35 secondi su Robic e 1′30″ su Koblet, ma fora a Ponte all'Isarco, venendo così raggiunto. Vince a Bolzano, ma Koblet, in maglia rosa, è con lui.
È l'anno santo e il Giro finisce a Roma. Bartali ha 5′48″ di distacco da ...
Leggi Tutto
tavolato anatomia T. osseo Il tessuto osseo compatto che costituisce le 2 superfici delle ossa piatte (scapola, ileo, ossa della volta cranica ecc.); tra di esse è compreso uno strato discontinuo, a struttura [...] . Molto noti sono i t. del Deccan in India. In Italia si segnala il t. porfirico altoatesino (porfidi di Bolzano), del Permiano. tecnica Tipo di pavimento costituito da tavole piallate analogo al parquet (➔).
Nelle costruzioni edili, anche tramezzo ...
Leggi Tutto
Tuffi
Camillo Cametti
La Storia
Lo sport dei tuffi sembra aver avuto origine nel 1811, anno in cui si formò in Germania un sodalizio di nuoto che dedicò gran parte della sua attività alla nuova disciplina. [...] Fiamme Gialle. Suo primo tecnico fu la madre, ma ormai da parecchi anni è allenata dal padre, che la segue sia a Bolzano sia in nazionale.
Luigi Cangiullo nacque a Napoli nel 1897 e morì a Milano nel 1930. Fu il migliore tuffatore italiano degli anni ...
Leggi Tutto
MISCHIATI, Oscar
Paolo Da Col
MISCHIATI, Oscar. – Nacque a Bologna l’11 luglio 1936 da Gino e da Elvira Castellari.
Espresse precocemente una particolare inclinazione per la musica e per gli studi storico-musicali; [...] la guida di L. Anceschi. Dal 1960 al 1963 il M. fu docente di letteratura poetica e drammatica al conservatorio di Bolzano e nell’anno accademico 1962-63 ricoprì anche il ruolo di assistente di storia della musica all’Università di Bologna. Sin da ...
Leggi Tutto
bicipolitana
(Bicipolitana), s. f. Percorso ciclabile metropolitano dotato di apposita segnaletica, spesso realizzato riutilizzando corsie con rotaie in disuso.
• Tra i gazebo si discute di ecologia [...] , dal tram di Firenze alla «bicipolitana» di Pesaro fino ai parcheggi di scambio di Bari e all’efficienza energetica di Bolzano, Legambiente elenca le «buone pratiche» e chiede al premier ed ex sindaco [Matteo] Renzi «un piano straordinario per la ...
Leggi Tutto
KNOLLER, Martino
Antonio Morassi
Pittore, nato l'8 novembre 1725 a Steinach presso il Brennero, morto il 24 luglio 1804 a Milano. Studiò con Paolo Troger all'Accademia di Vienna. Nel 1755 si recò a [...] nell'Alto Adige a decorarvi chiese e palazzi; così nel convento di Ettal, 1769; a Neresheim, 1770-75; nel chiostro di Gries di Bolzano, 1772-75; nel palazzo Taxis d'Innsbruck, 1785-86. Nel 1790-91 fu a Vienna; e tornato a Milano fu nominato nel 1793 ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Natale
Roberto Pancheri
TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853.
Compiuti [...] edificio scolastico per gli alunni di lingua italiana di Bolzano, che doveva sorgere in via S. Quirino, Un’opera di alto valore culturale e morale. Dove e come sorgerà a Bolzano la nuova sede dei nostri istituti culturali, ibid., 28 febbraio 1922, p. ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Giuseppe
Fernando Mazzocca
Figlio di Carlo e di Teresa Gentile, nacque ad Arona (prov. di Novara) il 14 febbraio del 1763. Verso il 1778 si trasferì a Milano, dove iniziò la sua carriera [...] di st. e d'arte, XI [1952], 4, pp. 80 s.); G. Canali, Ueber das Gemälde Napoleons im Merkantilgebäude in Bozen, in Der Schlern (Bolzano), genn.-febbr. 1956, p. 89; Id., Il pitt. G. D. in L'Arte, XX (1956), pp. 67-78; L'Età neoclass. in Lombardia ...
Leggi Tutto
ADELGONDA (A. Augusta Carlotta) di Wittelsbach, duchessa di Modena
Franco Violi
Sestogenita di Luigi I, re di Baviera, e di Teresa Carlotta di Sassonia Hildburghausen, nacque a Würzburg (Alta Baviera) [...] poi a Vipiteno e di li a Ebenzweyer, nell'Austria Superiore. Il 19 ott. 1848 diede alla luce a Gries (nei pressi di Bolzano) una bambina, Anna Beatrice Teresa Maria, morta poi nel luglio dell'anno successivo.
Il 1giugno 1849 A. rientrò in Modena. Nel ...
Leggi Tutto
bolzanino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Bolzano, capoluogo di provincia dell’Alto Adige; abitante, originario o nativo di Bolzano. ◆ Bolzanési sono invece detti gli abitanti dei centri di Bolzano Novarese e di Bolzano Vicentino.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...