Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Alfonso Celotto
Lo Stato italiano presenta una articolazione assai frastagliata, fondata su [...] Repubblica affrontando il tema della riforma delle 117 Province (escluse le Province autonome di Trento e Bolzano).
Nate come mero territorio di decentramento dell’amministrazione statale (prefetture, ispettorati, consigli, ecc.), le Province sono ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] e il varo del secondo Statuto di autonomia del 1972, con competenze molto più larghe alle province di Trento e Bolzano.
Nel gennaio del 1969 Piccoli venne eletto per la prima volta segretario nazionale del partito dopo una votazione rocambolesca in ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] revisione del processo intentato contro gli insorti che avevano saccheggiato Reutsch, per mitigarne le pene, che egli eseguì in Bolzano nel luglio per incarico dell'arciduca. Sempre in viaggio per le valli trentine nel corso del mese di agosto, egli ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] quanto gli era accaduto in Fiandra, ci è pervenuta da una lettera di C. Mauro a Beltrando Costabili. Il C., a Bolzano, si trovava per la via accompagnato da otto servi, di ritorno da una visita all'oratore britannico, Edward Wingfield, diretto alla ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] " (Il procedimento sperimentale dell'economia corporativa, in Atti della Società italiana per il progresso delle scienze, XIX riunione, Bolzano-Trento, … 1930, I, p. 658; e in Giornale degli economisti e Rivista di statistica, XLV (1930), 10, p ...
Leggi Tutto
MIGLIOLI, Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque il 18 maggio 1879 a Castelnuovo Gherardi, in provincia di Cremona, da Colombo e da Paolina Villa, agricoltori benestanti. Laureatosi in lettere (1901) e poi [...] lodo Bianchi. Grazie probabilmente all’intervento di Farinacci il M. fu trasferito in Italia e il 26 agosto rinchiuso nelle carceri di Bolzano. Il 10 ottobre fu condannato a cinque anni di confino. Fu confinato prima a Lipari e poi in Basilicata, a ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Diego
Domenico Proietti
Nacque a Montafia, nell'Astigiano, il 4 genn. 1866 da Luigi, magistrato, e da Ernestina Pugno. Compiuti gli studi superiori, ottenne una borsa di studio per la facoltà [...] (1919-1930), Firenze 1930; La villa, il parco, il podere (1924-1929), ibid. 1930; Canti delle Dolomiti (1925-1930), Bolzano 1930; pagine di serena pensosità appaiono negli ultimi scritti (tre opuscoli nuziali stampati a Firenze nel 1933: Sorrisi. L ...
Leggi Tutto
MENEGHETTI, Egidio
Chiara Saonara
– Nacque a Verona da Umberto, medico direttore del locale ospedale psichiatrico, e da Clorinda Stegagno, il 14 nov. 1892.
La prima formazione politica del M., legata [...] avviato a un campo di concentramento in Germania. A causa però dell’interruzione delle linee ferroviarie rimase nel Lager di Bolzano fino alla liberazione e il 7 maggio poté riprendere servizio all’università.
Dal maggio al luglio 1945 presiedette il ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Maria Angela.
Aldo Salvagno
– Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] di Torino (Mefistofele, febbraio, con De Angelis), al Massimo di Catania (Manon di Massenet, marzo) e al Civico di Bolzano (Madama Butterfly, ottobre); nel 1933 al Ponchielli di Cremona (Lohengrin, febbraio) e alla Fenice di Venezia (gennaio-febbraio ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] Einaudi, che ottenne anche i premi Lago Maggiore e Rieti. L’opera, che narra la storia di un viaggio da Bolzano a Paola, risponde all’esigenza di una «nuova oggettività», soffermandosi sul tema della crisi dello scrittore contemporaneo. Nel romanzo ...
Leggi Tutto
bolzanino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Bolzano, capoluogo di provincia dell’Alto Adige; abitante, originario o nativo di Bolzano. ◆ Bolzanési sono invece detti gli abitanti dei centri di Bolzano Novarese e di Bolzano Vicentino.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...