RANZATO, Virgilio Enrico
Andrea Sessa
RANZATO, Virgilio Enrico. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1882 da Anna Ranzato, casalinga e nubile, e da Francesco Jennist, menzionato solo nell’atto di battesimo [...] und Gegenwart. Personenteil, XIII, Kassel 2005, coll. 1272-1274; W. Fiorentino, L’operetta italiana. Storia, analisi critica, aneddoti, Bolzano 2006, ad ind.; Dal Lario al mondo. Virgilio e Attilio Ranzato. Appunti per due biografie, a cura di L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ordini mendicanti si sono spesso avvalsi delle arti figurative per veicolare immagini [...] . Possiamo contare su molti esempi giunti fino a noi, da Santa Caterina a Pisa a San Domenico a Pistoia o San Domenico a Bolzano fino a San Niccolò a Treviso. È quest’ultima forse la più nota per il ciclo di affreschi che vi dipinge Tommaso da Modena ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] attestano la passione di Pedrotti per la fotografia in chiave sia artistica sia documentaria-etnografica e spionistica); Bolzano, Biblioteca civica Cesare Battisti, Fondo Giovanni Pedrotti, sul quale è consultabile: A. Cont, I manoscritti riscoperti ...
Leggi Tutto
MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] , Napoli 1969, ad ind.; A. Zieger, Voci e volti del Risorgimento nel Trentino e nell'Alto Adige, a cura di A. Ragazzoni, Bolzano 1994, pp. 282 s., 302; Storia del Trentino, IV, Personaggi della storia trentina, a cura di S. Benvenuti, Trento 1998, ad ...
Leggi Tutto
MESSEA, Alessandro
Ilaria Gorini
– Nato il 16 nov. 1862 a Borgomanero, nel Novarese, da Federico e da Delfina Forno, studiò medicina e chirurgia nell’Università di Torino, e fu allievo, tra gli altri, [...] per l’igiene e la sanità pubblica, in Atti della Soc. italiana per il progresso delle scienze, XIX riunione, Bolzano-Trento… 1930, I, Resoconti delle adunanze delle sezioni, Roma 1931, pp. 408-430).
Lasciati gli uffici direttoriali della Sanità ...
Leggi Tutto
FABIANI, Ramiro
Pietro Corsi
Nacque a Barbarano (Vicenza), il 15 maggio 1879, da Isidoro e Angela Franzina. Conseguì presso l'università di Padova nel 1901 la laurea in scienze matematiche e in scienze [...] , 1925; Foglio Verona, 1925; Foglio Trento, 1929; Foglio Tolmino, 1937; Foglio Bassano del Grappa, 1946; Foglio Padova, 1948; Foglio Bolzano, 1955; Resti di un apparato eruttivo di età giurese scoperti in Sicilia, in Rend. d. R. Acc. naz. dei Lincei ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Francesco Guglielmo Domenico
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento, capitale dell’omonimo Principato vescovile, il 4 luglio 1677 da Ascensio (v. la voce in questo Dizionario) e da Isabella Saracini, [...] del Quattrocento all’Ottocento con dati non sempre concordi con altre fonti, Giovanelli si servì di fonti provenienti dagli archivi di Bolzano, Innsbruck e Vienna.
G.B. Bampi, Cenni sulla vita e sulle opere di Ascensio e F.G. T., in Archivio trentino ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Cristoforo (Cristoforo III; Cristoforo il Giovane)
Remigio Marini
Figlio di Giacomo, nacque verso il 1660 a Castione presso Mori (Trento). Fu a scuola del padre, che certamente superò per [...] . p. 7; G. Gerola, Artisti trentini all'estero, Trento 1930, pp. 4 s.; O. R. von Lutterotti, Eine Bildhauerwerkstatt des Barocks..., Bolzano 1941, pp. 7-42 e passim; N. Rasmo, I B. nell'Alto Adige, in Alto Adige: documenti, III, Bergamo 1942, pp. 118 ...
Leggi Tutto
Austria
Adolfo Cecilia
Georg Rabuse
. Ai tempi di D. l'A. (‛ Ostarrichi ', onde Österreich ' dal 996; v. OSTERLICCHI) era configurata nei feudi di A. - corrispondente in grandi linee ai territori occupati [...] a c. di L. Lallarini), Padova 1967; H. Rüdiger, Presenza animatrice di D. nella letteratura tedesca, estratto dal " Cristallo ", Bolzano, s.d. (ma 1966). In occasione delle commemorazioni dantesche del 1965 sono usciti: Innsbrucker Vorträge zu D., in ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] , pp. 94-144 passim; A. Zieger, Voci e volti del Risorgimento nel Trentino e nell'Alto Adige, a cura di A. Ragazzoni, Bolzano 1994, pp. 116, 338; S. Benvenuti, Storia del Trentino, IV, Personaggi della storia trentina, Trento 1998, p. 76; M. Garbari ...
Leggi Tutto
bolzanino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Bolzano, capoluogo di provincia dell’Alto Adige; abitante, originario o nativo di Bolzano. ◆ Bolzanési sono invece detti gli abitanti dei centri di Bolzano Novarese e di Bolzano Vicentino.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...