CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] le piastre rettangolari del Cadore (Lozzo C.); così pure un bellissimo c. dalla Pusteria (Lothen di S. Lorenzo di Sebato, prov. Bolzano) di forma rettangolare (cm 35 × 12) assegnato alla fine del V sec. a. C.: vi sono riprodotti un grande cervo dall ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] lega antiviscontea promossa dalla Serenissima; nel tentativo di trovare un nuovo alleato, si recò nel febbraio 1354 a Bolzano dal cognato Ludovico, marchese di Brandeburgo e conte del Tirolo. Approfittando della sua assenza, Fregnano Della Scala s ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] da approntare. Elemento centrale del sistema realizzato fu la munitio di Formicaria (attuale Castel Firmiano), che sbarra la chiusa di Bolzano lungo la riva destra del corso superiore dell'Adige e la cui guardia fu affidata al chierico Adelardo. M ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...]
Fra metà giugno e novembre del 1608 fu di nuovo con il duca Gonzaga nei Paesi Bassi, passando per Bolzano, Innsbruck, Basilea, Bruxelles, Anversa, Amsterdam, Parigi, Marsiglia, Livorno, Firenze. Il 27 giugno da Innsbruck mandò a Ferdinando Gonzaga i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] di Doctor difficilis G. è in effetti raffigurato nel ciclo di affreschi della chiesa del convento di S. Francesco di Bolzano e nella chiesa di S. Bernardino a Verona.
Fonti e Bibl.: Bonifacius de Ceva, Firmamentum trium ordinum beatissimi patris ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] (settembre; ma l’esecuzione fu sospesa per il sopraggiunto decesso di Francesco Stefano I, genitore dello sposo), mentre a Bolzano a fine agosto risuonò La pace di Mercurio, versi di Zaccaria Betti.
Traetta si stabilì di nuovo a Venezia. Assunto ...
Leggi Tutto
Si intende con toponimo il nome proprio geografico (o nome locale, o nome di luogo). Si adoperano anche altri termini a seconda del tipo di toponimo: per es., agiotoponimo è quello che trae origine dal [...] territori delle ➔ minoranze linguistiche, qual è l’Alto Adige / Südtirol, dove i toponimi sono ufficialmente designati in forma bilingue (Bolzano / Bozen, ecc.) se non trilingue come nelle valli ladine: La Villa / Stern / La Ila (in Val Badia). Ma la ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] alla deportazione. Per i successivi tre mesi, Belgiojoso fu rinchiuso con Banfi nel campo di Fossoli (Modena), poi passò a Bolzano per una settimana, per essere infine trasferito a Mauthausen-Gusen I (Austria), dove rimase dal 5 agosto 1944 al 28 ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] " di grande rilevanza. Nel settembre 1922 gli venne affidata la responsabilità della spedizione fascista contro Trento e Bolzano, che determinò la caduta dei commissari governativi delle due città e rappresentò l'ultima operazione militare in grande ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] di Federico IV d'Asburgo conte del Tirolo, ormai maggiorenne e titolare dei poteri comitali.
Nel mese di marzo, a Bolzano, questi si propose come mediatore fra le parti in causa e dopo un nuovo tumulto nel mese successivo, sfociato addirittura nell ...
Leggi Tutto
bolzanino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Bolzano, capoluogo di provincia dell’Alto Adige; abitante, originario o nativo di Bolzano. ◆ Bolzanési sono invece detti gli abitanti dei centri di Bolzano Novarese e di Bolzano Vicentino.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...