VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] , 2ª ed., Lipsia 1880-81; Stadler von Wolffersgrün, Die Wandalen von ihrem Einbruch in Gallien bis zum Tode Geiserichs, Bolzano 1884; F. Wrede, Über die Sprache der Wandalen, Strasburgo 1886; F. Dahn, Storia delle origini dei popoli germanici e ...
Leggi Tutto
IRREDENTISMO
Attilio Tamaro
. Fu chiamato così, prima della guerra mondiale, il movimento diretto alla redenzione delle terre italiane rimaste soggette all'Austria dopo il 1866. La frase "terre irredente" [...] l'irredentismo si tolse la maschera del "legalitarismo". A Fiume la "Giovane Fiume" affrontò il governo con ardore. A Bolzano, concretando l'assiduo apostolato di Ettore Tolomei, si formò il circolo irredentistico "Unione". Onde a Vienna non s'aveva ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] forte anche della sottomissione di Genova avvenuta il 26 ottobre. Intanto L., riparato sotto la protezione asburgica, passò a Bolzano, poi a Innsbruck, quindi a Bressanone e, con il favore di Massimiliano, organizzò il recupero del Ducato. I "populi ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] sovrapponeva ai confini della Serenissima. Verso nord gli snodi commerciali fondamentali erano le fiere franche di Udine e di Bolzano, veri e propri regolatori dell'interscambio con le aree tedesche e asburgiche tramite i passi del Brennero e di ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] 'abbandono dell'impostazione leibniziana. Questa fu sostituita (dopo il 1850) dalla formulazione ‛ε, δ' di Weierstrass (prefigurata da Bolzano e, in qualche suo aspetto, da Cauchy), la cui caratteristica centrale è il concetto di limite, basato sul ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] contemporanea.
Si ispira alla stessa logica dello Schaulager di Herzog & de Meuron il cubo del Museion (2008) a Bolzano, progettato dallo studio berlinese KVS: un parallelepipedo svuotato all’interno e trasparente su due lati, quasi a formare un ...
Leggi Tutto
Badminton
Marco Impiglia
La storia
Il volano
Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] sezione badminton dello Sport Club Merano. Più o meno nello stesso periodo sorse il club SVV (Sport Verein Villno) Bolzano. Queste due formazioni parteciparono ai campionati del Tirolo austriaco fino al 1974, quando entrò in scena un vecchio pioniere ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] attuazione (cfr., da ultimo, C. giust., 6.6.2000, C-281/98, Angonese c. Cassa di Risparmio di Bolzano SpA).
Dall’altro lato, poi, occorre prestare particolare attenzione alla conseguenziale regolamentazione “multilivello” del settore: le norme di ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] -Trecate e F. Balilla Pratella, ebbe come allievo di composizione il cugino Mario Mascagni (San Miniato, 21 dic. 1882 - Bolzano, 14 febbr. 1948), il quale in seguito si sarebbe distinto come direttore d’orchestra in molti teatri italiani, nonché come ...
Leggi Tutto
Marcello Oreste Di Giuseppe
Abstract
I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito di una specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] riferimento esclusivo all’emanazione di atti aventi forza di legge, i consiglieri regionali, e quelli delle province autonome di Trento e Bolzano.
Attualmente a tale elenco, in virtù dell’art. 322 bis c.p., introdotto dalla legge 29.9.2000, n. 300 ...
Leggi Tutto
bolzanino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Bolzano, capoluogo di provincia dell’Alto Adige; abitante, originario o nativo di Bolzano. ◆ Bolzanési sono invece detti gli abitanti dei centri di Bolzano Novarese e di Bolzano Vicentino.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...