Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] l’Agenzia provinciale per i pagamenti (APPAG) della Provincia di Trento, l’Organismo pagatore della Provincia autonoma di Bolzano (OPPAB), l’Agenzia Regione Calabria per le erogazioni in agricoltura (ARCEA). Quelle che liquidano i contributi previsti ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] sempre privo di inconvenienti60.
Al termine del conflitto le comunità di Marienberg (Mals) e Muri-Gries (Bolzano), appartenenti alla Congregazione benedettina elvetica, già trasferitesi nel Sud Tirolo austriaco, vennero a trovarsi in territorio ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] , Umbria, Toscana, Marche, Liguria (con oltre 1000 volontari per 10.000 abitanti; il record appartiene alla Provincia autonoma di Bolzano, con 3.008/10.000; ISTAT 2013).
Si possono integrare questi dati con quelli di una rilevazione ISTAT su Attività ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] civile ed ecclesiastica. Di fatto, soltanto la diocesi della Valle d’Aosta e delle Province autonome di Trento e Bolzano, in cui il vescovo preposto all’unica sede può procedere agli accordi che ritenga opportuni nell’esercizio della sua potestà ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] i territori veneziani, M. prese «la via di Ginevra» (dove arrivò il 25 dic.) e raggiunse la corte imperiale a Bolzano l’11 gennaio, passando per Friburgo (qui raccolse notizie sull’assetto politico-militare degli svizzeri: cfr. lettera del 17 genn ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] il culto dell’imperatore. Si tratta del borgo detto St. Konstantin, frazione del comune di Fiè All Sciliar, oggi provincia di Bolzano in Alto Adige, sopra la valle Isarco. Il villaggio sorge a 900 metri sul livello del mare, tra alte colline e ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] Padova. La mediazione di Enrico di Carinzia e dell'Asburgo portò ad una tregua ed al successivo "parlamentum" di Bolzano (aprile 1320), cui il D. non si presentò, provocando l'intervento austriaco e tirolese-carinziano a sostegno di Padova ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] il custode, guadagnarono l'uscita. Era l'alba del 1º nov. 1756. Poi i due fuggiaschi, in modo avventuroso, raggiunsero Bolzano, mettendosi in salvo. La fuga, che il cronista Piero Gradenigo (cit. in Brunetti, La fuga, p. 201) definì "sorprendente ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] spettacolari occupazioni di città, da parte di migliaia di squadristi, per manifestare contro le autorità governative, come avvenne a Bolzano e a Trento (1-3 ottobre), in moda da rendere sempre più evidente l’impotenza del governo, presieduto dal ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] piedi del Brennero. Nel 1232 il conte del Tirolo era in grado di inviare carri di sale fino a Bolzano e, a partire dal 1287, la salina trasferita a Hall conobbe una considerevole espansione producendo settimanalmente cinquecentotrenta carri, quasi ...
Leggi Tutto
bolzanino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Bolzano, capoluogo di provincia dell’Alto Adige; abitante, originario o nativo di Bolzano. ◆ Bolzanési sono invece detti gli abitanti dei centri di Bolzano Novarese e di Bolzano Vicentino.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...