Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] europea, che ha riunito in una comunità di lavoro un’istituzione storica regionale, l’AESS con la provincia autonoma di Bolzano, la Valle d’Aosta, il Piemonte, e i tre cantoni svizzeri Ticino, Vallese, Grigioni. I contesti dei progetti europei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] produttive, quali l’idrogenazione dei combustibili a opera dell’ANIC o la produzione di magnesio nazionale a Bolzano. Ancora senza il contributo dell’università si ebbero ricerche industriali originali che fornirono risultati di rilievo, quali ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] (Trentino-Alto Adige e Valle d’Aosta, e più tardi anche Friuli Venezia Giulia e le Province autonome di Trento e Bolzano), ma il trasferimento nel 1972 alle neonate regioni a statuto ordinario di servizi, strutture e attività inerenti al turismo (lo ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] le Camicie Nere varcarono, iniziando l’Era dei Fasci» diventava il precursore del monumento alla vittoria di Marcello Piacentini a Bolzano e dell’arco dei Fileni di Florestano Di Fausto in Cirenaica48.
Ma l’enfasi per il parallelo trovava anche altre ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] antico è espressa da Werner Tscholl (n. 1955) in molti dei suoi interventi in Alto Adige. A Tubre, vicino a Bolzano, è stata adattata a casa per vacanze (progetto e realizzazione 1998-2000) la torre superstite del castello di Reichenberg, costruito ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] ore, con qualche mese di ritardo, il curioso torneo di “bubble football” che si è svolto a Lagundo, in provincia di Bolzano. Si tratta, in pratica, di un torneo di calcio a 5 in cui i calciatori indossano una grande bolla di plastica che ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] emotiva e teatralizzando l’effetto finale grazie al gigantismo delle proporzioni.
Il lavoro di Walter Niedermayr, nato a Bolzano nel 1952 e noto principalmente per i suoi paesaggi alpini o per soggetti più specificamente architettonici, invita lo ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] di alcune funzioni a livello comunale – venivano invitate le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano ad organizzare lo svolgimento dei servizi pubblici locali a rete di rilevanza economica in ambiti o bacini territoriali ottimali ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] regione e regione, comprendendo idiomi con storia e status sociolinguistico molto diverso. È maggioritaria nella Provincia autonoma di Bolzano e raggiunge più di un terzo della popolazione in Trentino-Alto Adige e in Friuli Venezia Giulia (nei primi ...
Leggi Tutto
Paura, paure
Simona Argentieri
Vertici di osservazione e metodologie
Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] 2002 (trad. it. Milano 2005).
A. Green, Idées directrices pour une psychanalyse contemporaine, Paris 2002 (trad. it. Milano 2004).
S. Argentieri, P. Carrano, Dall’uomo nero al terrorista, Roma 2006.
D. Bolelli, Il mondo delle emozioni, Bolzano 2007. ...
Leggi Tutto
bolzanino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Bolzano, capoluogo di provincia dell’Alto Adige; abitante, originario o nativo di Bolzano. ◆ Bolzanési sono invece detti gli abitanti dei centri di Bolzano Novarese e di Bolzano Vicentino.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...