Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] coste: Calabria, Campania, Lazio, Puglia; regole di comportamento nelle zone comunque soggette a tutela: Marche, Lombardia, Bolzano, Trento, ecc.) che già costituiscono delle innovazioni rispetto alla normativa statale. Ma di maggior rilievo è il ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] Nord. Anche il gruppo Bennett dal comasco si allarga a tutta la Lombardia e poi alle regioni limitrofe. Nel 1984 apre a Bolzano il primo Iperfamila, del gruppo tedesco Selex, e si espande poi verso il Veneto; nello stesso anno viene aperto a Marghera ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] in trono entro gerarchie angeliche, storie del Battista, teorie di santi, ecc.); il b. di Nostra Signora a Bressanone (Bolzano), compreso nel chiostro addossato alla chiesa, articolato internamente con un'abside e una loggia, e con importante corredo ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] giunse a riacquistare per 400.000 lire austriache il molino che aveva ceduto in precedenza all’accomandante di Bolzano ma, in seguito a non chiarite rischiose operazioni commerciali, nel 1847 dovette sospendere i pagamenti. La sostanziale solidità ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] ad incontrare la via dell'Adige, proveniente da Verona. Continuava poi, seguendo il corso di questo fiume, per le località di Bolzano e di Merano, diretta al valico di Resia e, oltre questo, ad "Augusta Vindelicorum" e al corso del Danubio (122 ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] un insieme di lingue locali di ceppo germanico (e più precisamente di tipo bavarese, come quelle sudtirolesi della provincia di Bolzano), parlate nei comuni di Fierozzo, Frassilongo e Palù, in Val Fersina, a pochi chilometri a oriente di Trento.
5 ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] e vendita della carne bovina; tre anni dopo aprirono i battenti i primi ristoranti McDonald’s in Italia, a Roma e Bolzano, per poi diffondersi a macchia d’olio in tutte le regioni italiane fino a raggiungere i 400 ristoranti nel 2010 e acquisire ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] -Alto Adige che, in seguito alle modifiche apportate nel 1972 alle funzioni delle province autonome di Trento e Bolzano, previde una competenza di tipo concorrente per le due province in riferimento alle attività sportive e ricreative con relativi ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] realtà locale e consolidandosi in Valle Camonica, Val Brembana e altre valli.
Come radio di quartiere di un sobborgo di Bolzano e con la denominazione di Radio popolare nasce nel 1977 Radio tandem: nel 1982 l’emittente cambia nome collegandosi con ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] Autonoma di Trento presenta una densità di addetti alla ricerca e sviluppo più che doppia rispetto alla Provincia Autonoma di Bolzano e superiore del 20% rispetto a quella registrata nel Veneto. Un valore assai simile a quello trentino è rilevato nel ...
Leggi Tutto
bolzanino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Bolzano, capoluogo di provincia dell’Alto Adige; abitante, originario o nativo di Bolzano. ◆ Bolzanési sono invece detti gli abitanti dei centri di Bolzano Novarese e di Bolzano Vicentino.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...