Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] di cui è stato dichiarato a buon diritto patrono. Nel 1964 Vigilio è divenuto copatrono della neonata diocesi di Bolzano-Bressanone, insieme a Cassiano e Genuino, già patroni della diocesi di Bressanone.
Il tema del patrono non deve far dimenticare ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] una vivida idea grazie agli affreschi (successivi al 1390) della Sala detta, appunto, del Torneo a Castel Roncolo, vicino Bolzano, dove cavalieri dagli elmi eleganti ed elaborati si affrontano secondo queste modalità, o per quel che riguarda l'inizio ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] , l’Emilia-Romagna e la Toscana). Secondo l’ISTAT (2012), gli enti locali virtuosi si concentrano nella Provincia autonoma di Bolzano, in Emilia-Romagna e in Toscana, quelli specializzati (spesa elevata ma numero limitato di servizi) in Valle d’Aosta ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] di cui 32 città, tutte del Centro-Nord che fanno parte di corone metropolitane o che (per es., Perugia e Bolzano) sono poli centrali di regioni relativamente ‘periferiche’, a cui se ne aggiungono 9 a componente territoriale debole, rispetto al ruolo ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] presentazione della dialettometria, in Lingue e culture in contatto, Atti del X Congresso dell’Associazione italiana di linguistica applicata, Bolzano, 18-19 febbraio 2010, a cura di R. Bombi, M. D’Agostino, S. Dal Negro et al., Perugia 2011 ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] ancora perfettamente conservati.
L’eccezionale stato di conservazione del reperto, che si trova attualmente nel Museo Archeologico di Bolzano a una temperatura costante di -6 °C, è dovuto alla combinazione di diversi fattori: la posizione del corpo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] sperimentali aperti nella zona fin dall’inizio degli anni Venti.
• Il 31 agosto, in un discorso tenuto a Bolzano, Benito Mussolini informa che, in seguito all’imminente guerra contro l’Etiopia, la Società delle nazioni probabilmente decreterà delle ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] . Al confronto, sembra estremamente ridotto il contributo elargito dalle regioni, tranne che nel caso della Provincia autonoma di Bolzano, peraltro non raggiunta da finanziamenti statali. Il Lazio poteva contare nel 1988 su 8 miliardi di lire tra i ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] XI) (tesi), Udine 1999; A. De Marchi, Il momento sperimentale. La prima diffusione del giottismo, in Trecento. Pittori gotici a Bolzano, cat., Trento 2000, pp. 47-75; P. Piva, Percorsi dentro le chiese, in Le vie nel medioevo "Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Albină "ape" e paralleli ladini, in Omagiu lui Ramiro Ortiz, Bucarest 1929, pp. 175-176, e Il dialetto del Livinallongo, Bolzano 1934, pp. 57-58). È però indubbio che parecchie parole latine sono attestate fino ad oggi solamente in romeno e parecchie ...
Leggi Tutto
bolzanino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Bolzano, capoluogo di provincia dell’Alto Adige; abitante, originario o nativo di Bolzano. ◆ Bolzanési sono invece detti gli abitanti dei centri di Bolzano Novarese e di Bolzano Vicentino.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...