BULGARINI, Bellisario
Francesco Agostini
Nacque a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile) da nobile famiglia, figlio di Paris, che figura tra gli ambasciatori inviati dalla Repubblica all'imperatore [...] , p. 198; D. E. Rhodes, Perla biblioteca di B. B. …, in Studi bibliografici. Atti del Convegno dedicato alla storia del libro ital. (Bolzano,7-8 ott. 1965), Firenze 1967, pp. 159-168; F. Cerreta, A note on the first performance of B.'s "Scambi", in ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] . Atti del Convegno dedicato alla storia del libro italiano nel V centenario dell'introduzione dell'arte tipografica in Italia, Bolzano… 1965, Firenze 1967, pp. 25-46; D.M. Schullian - C.F. Bühler, A misprinted sheet in the 1479 "Mammotrectus ...
Leggi Tutto
TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] veneta, a cura di C. Scalon - C. Griggio - U. Rozzo, Udine 2009, pp. 2488-2494; L. Giacomelli, Scultori veneti nel duomo di Bolzano: nuove proposte di lavoro per l’altare maggiore di Jacopo Antonio Pozzo, in Da Longhena a Selva. Un’idea di Venezia a ...
Leggi Tutto
RIGATTI, Giovanni Antonio
Jonathan Pradella
RIGATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e di Marc’Antonio.
Oltre [...] -80; M. Kokole, Glasba v Kopru v 17. stoletju / Music in seventeenth-century Koper, Ljubljana 2012; K. Occhi, Da Venezia a Bolzano: le attività commerciali del magistrato di fiera Tomaso di Vettor Tasca (1624-1649), in Interessi e regole: operatori e ...
Leggi Tutto
THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] . Castelfondo e Castel Bragher sono tuttora abitati dagli eredi delle rispettive linee; un’altra consistente linea Thun risiede a Bolzano, dove si producono le omonime ceramiche.
Una sorte diversa e per certi aspetti emblematica fu quella di Castel ...
Leggi Tutto
MAYR, Sigismund
Tobia R. Toscano
– Di origine tedesca, si ignorano sia l’anno di nascita sia la città di provenienza.
Le sole notizie che lo riguardano sono desumibili dai corredi paratestuali delle [...] XV e al principio del sec. XVI, in Studi bibliografici. Atti del Convegno dedicato alla storia del libro italiano…, Bolzano… 1965, Firenze 1967, pp. 175-196; L. Balsamo - A. Tinto, Origini del corsivo nella tipografia italiana del Cinquecento, Milano ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] tracce di servizi svolti all'ambasciata italiana a Parigi e in alcune industrie collocate fuori dal Veneto, come le acciaierie di Bolzano e Trieste.
Nel 1935 vi fu un grande impulso all'attività dello studio del G., che consentì un salto importante ...
Leggi Tutto
PORRY-PASTOREL, Adolfo
Vania Colasanti
PORRY-PASTOREL (Porry), Adolfo. – Nacque a Vittorio Veneto, in provincia di Treviso, il 14 novembre 1888, da Gustavo e da Concetta Cappellani; fu gemello maggiore [...] ; A. P.-P., in Fotografia della libertà e delle dittature, da Sander a Cartier-Bresson 1922-1946 (catal. mostra Milano-Genova-Bolzano-Reggio Emilia-Parigi, 1995-1996), a cura di G. Scimé, Milano 1995, p. 204; S. Romano, Mussolini, una biografia per ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI, Tullio (Tullio d’Albisola)
Anna Villari
Nacque ad Albissola (Albisola) il 2 dic. 1899, secondogenito del vasaio Giuseppe e della piemontese Celestina Gerbino Promis.
Giuseppe (1865-1944), detto [...] Negri - A. Zelatore, Gallarate-Savona 2003, pp. 13-19; Libri taglienti esplosivi e luminosi. Avanguardie artistiche... (catal., Trento-Bolzano), a cura di R. Antolini - A. D’Alessandri - M. Gazzotti, Rovereto 2005; Diz. degli artisti liguri, a cura ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] -1890), XVII (1890-1892) e XVIII (1892-1895), schierandosi con la Sinistra. Mori a Sterzing (Vipiteno), in provincia di Bolzano, il 9 ag. 1901. Con lui scompariva l'ultimo capo militare italiano che provenisse dall'esercito irregolare di Garibaldi ...
Leggi Tutto
bolzanino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Bolzano, capoluogo di provincia dell’Alto Adige; abitante, originario o nativo di Bolzano. ◆ Bolzanési sono invece detti gli abitanti dei centri di Bolzano Novarese e di Bolzano Vicentino.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...