PARISIO, santo
Cécile Caby
PARISIO, santo. – Luogo e data di nascita di questo monaco camaldolese, vissuto tra il XII e il XIII secolo, sono incerti.
Sulla base della data della morte e della notizia [...] incaricata di far promuovere la canonizzazione, assieme a quella di un altro santo locale, Enrico detto Rigo da Bolzano. I tentativi furono rinnovati l’anno successivo (1316) in concomitanza con l’intronizzazione di papa Giovanni XXII: furono ...
Leggi Tutto
BEZZI, Egisto
Franco Della Peruta
Nacque a Cusiano (Ossana, in Val di Sole) il 16 genn. 1835, da Giovanni Battista, medico condotto, e da Felicita Benvenuti. Compiuti i primi studi a Pejo (nella scuola [...] E. B., in Camicia rossa, marzo 1939, pp. 51-55; Id., I Trentini per la difesa e la liberazione di Roma 1849-1866, Trento-Bolzano 1942, pp. 43-45; V. Candiani, Lettere ined. del cospiratore E. B., in Atesia Augusta, IV (1942), pp. 24-26;B. Rizzi, E. B ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Conegliano
Rotraut Becker
La prima notizia sicura su di lui è l'anno del suo ingresso nell'Ordine cappuccino, il 1589. Resta sconosciuto il cognome, mentre la sua provenienza si ricava [...] la corrispondenza con il giovane duca Francesco II, morto anch'egli, prematuramente, il 21 dic. 1612.
Nel 1612-13 fu guardiano a Bolzano, nel 1613-14 a Innsbruck, nel 1615-16 a Monaco; nel capitolo di Rosenheim del 1616 fu creato primo guardiano del ...
Leggi Tutto
CORDERO di Montezemolo, Vittorio
Umberto D'Aquino
Nato il 14 apr. 1862 a Mondovì (Cuneo) dal marchese Cesare e da Sofia dei conti Lanza, dopo aver frequentato l'Accademia militare di Torino e la Scuola [...] Suiproietti slittanti, presentata alla XIX riunione della Soc. italiana per il progresso delle scienze, tenutasi nel sett. 1930 a Bolzano e Trento (cfr. il resoconto sulla rivista L'Aerotecnica, IX[1931], I, pp. 94 s.): in questa comunicazione il ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Martino
Elvio Mich
Nacque a Moena, nel Trentino, il 27 ott. 1681 da Gian Giacomo, di professione fabbro ferraio, e da una Maria. Avviato agli studi ecclesiastici, svolse contemporaneamente [...] Tesero, immagini del passato, Calliano 1979, pp. 42 (fig.), 50; Id., Dizionario biografico degli artisti atesini, I, Bolzano 1980, p. 60 (sub voceGiuseppe Alberti); Id., Giuseppe Alberti pittore 1640-1716 (catal., Tesero-Cavalese-Trento), Trento 1981 ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] uno fra i più importanti allievi del padre. Il quarto posto conquistato al suo primo campionato nazionale di spada a Bolzano lo vide precedere solo da Saverio Ragno, Dino Rastelli e Giorgio Macerata, già campioni di spessore, mentre Edoardo che lo ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] -1913) e Antonio (1887-1942), crebbe a Milano fino all'ottenimento della licenza ginnasiale e poi prosegui gli studi a Bolzano, in una scuola austriaca, imparando in tal modo anche iltedesco.
Nel 1892 Giacomo e il padre del F. costituirono, insieme ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] La Pichler aveva cinque anni più del G., essendo nata il 25 maggio del 1673, e come lui era arrivata a Vienna dalla nativa Egna (Bolzano). I due si sposarono il 12 marzo del 1698 e poco più di un anno dopo ebbero il loro primo figlio.
Non molto più ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] Giaele e Sisara.
Nel contempo il G. dovette intrattenere rapporti anche con altre città poiché Zanotti ricorda due opere eseguite per Bolzano: la tavola con la Ss. Trinità per il duomo, in situ, e, per una chiesa non specificata, l'Orazione nell'orto ...
Leggi Tutto
BENASSI, Domenico (Memo)
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Sorbolo (Parma) il 21 giugno 1891; la sua prima vocazione fu musicale ed egli iniziò gli studi nella classe di violoncello presso il conservatorio [...] il proprio nome, e preparò in silenzio Re Lear; il 22 dic. 1956, alla prova generale con la Stabile di Bolzano, venne colpito da trombosi cerebrale. Sembrava che la sua forte fibra gli avrebbe permesso, col tempo, di cimentarsi nella grande ...
Leggi Tutto
bolzanino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Bolzano, capoluogo di provincia dell’Alto Adige; abitante, originario o nativo di Bolzano. ◆ Bolzanési sono invece detti gli abitanti dei centri di Bolzano Novarese e di Bolzano Vicentino.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...