BASSAN
Maria Teresa Cuppini
Famiglia di pittori ebrei attivi nel sec. XVIII. Salomone nacque a Verona, probabilmente nel 1696: si specializzò in fiori, frutti, suppellettili domestiche; di lui esisteva [...] ., 114 s. (per Israele e Marco); Roma, Istituto dell'Encici. Ital, A. Alisi, Note biografiche degli artisti atesini e trentini... [Bolzano 1921-401, ms., ad vocem (per Israele e Marco); S. Weber, Artisti trentini..., Trento 1933, p. 33 (per Israele e ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] si svolgevano pubblicamente come le dimostrative e imponenti adunate di Udine e Cremona e prima ancora l'azione su Trento e Bolzano. Nel regolamento di Torre Pellice si proclamava ufficialmente non solo la formazione di un esercito di parte, ma si ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] delle iniziative dispiegatesi con la legge n. 1621 del 28 sett. 1934 che istituiva una zona industriale a Bolzano con il chiaro obiettivo di attenuare la schiacciante superiorità demografica dell'elemento etnico tedesco nella provincia. Le difficoltà ...
Leggi Tutto
FONSECA, Juan de
Silvano Giordano
Nacque a Medina del Campo (presso Valladolid in Spagna), sembra nei primi anni del '500, figlio di Juan Hernández de Bobadilla, "contador" di Castiglia, e di Isabel [...] si dichiarò contrario e rimase sul posto, dove ancora si trovava nell'agosto del 1548. Nel settembre 1550 era a Bolzano per amministrare il sacramento della cresima e istruire un processo per eresia dietro incarico del cardinal Madruzzo. Nel novembre ...
Leggi Tutto
Nato a Rovereto (Trento) il 23 maggio 1896 da Giovanni e Paola Rufinasca, a sei anni rimase orfano di padre. Dopo aver studiato alla scuola reale superiore, nel 1915 si trasferì a Firenze, dove frequentò [...] cinquantenario della sua nascita. Alcune sue opere furono esposte nel '26 alla III Biennale d'arte della Venezia Tridentina a Bolzano, nel '27 alla II Mostra internazionale dell'incisione moderna a Firenze, alle Biennali di Venezia del '26 e del '28 ...
Leggi Tutto
BENEDETTI
Remigio Marini
Famiglia di scultori e architetti attiva nei sec. XVII e XVIII nella regione tridentina e nel Tirolo; era originaria di Castione nel territorio di Mori (Trento), dove nel 1572 [...] arte, II, Trento 1937, pp. 20, 67; O. R. von Lutterotti, Eine Bildhauerwerkstatt des Barocks: Die B. und Dominikus Moling, Bolzano 1941, pp. 7-42 e passim; M. Schrott, L'altar maggiore della chiesa abbaziale di Novacella, in Atesia Augusta, III (1941 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] mortem dei beni del G. del 1638: Salerno, p. 136 n. 25). Dopo Venezia, il giro toccò Padova, Vicenza, Verona, Trento e Bolzano; quindi proseguì a Innsbruck e in terra tedesca. In Germania il G. e i suoi compagni di viaggio visitarono, tra le altre ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] alle operazioni contro i Fiorentini collaborando con gli stradiotti veneziani, condotti da Giustiniano Morosini, al saccheggio di Borgo Bolzano (28 giugno 1496). L'ambigua condotta allora tenuta dal M. verso gli alleati ebbe in risposta l'ingaggio ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] , è la pala della Maddalena.
Morì nel Palazzo vescovile il 25 gennaio 1639.
Opere. Ritratto di Georg Bartholdt (1628), Bolzano, Museo civico; Comunione e gloria di s. Maria Maddalena, Bressanone, Madonna del Chiostro; Adorazione dei Magi, Bressanone ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] all’allevamento ovino e alla produzione di lana (diffusa in parecchi mercati dell’Italia settentrionale, spingendosi fino a Bolzano).
Nel 1486 Galeotto fu licenziato dai veneziani in seguito a un’accusa di delazione. Passò pertanto al servizio ...
Leggi Tutto
bolzanino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Bolzano, capoluogo di provincia dell’Alto Adige; abitante, originario o nativo di Bolzano. ◆ Bolzanési sono invece detti gli abitanti dei centri di Bolzano Novarese e di Bolzano Vicentino.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...