(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] (1908), 9350 t., 22 nodi, 4/254, 8/190, 18/76, 6/76 antiaerei, 2 lanciasiluri;
22 incrociatori leggieri: Trieste, Trento e Bolzano (1926-32), 10.160 t., 36 nodi, 8/203, 16/100 antiaerei, 8 lanciasiluri da 533; Zara, Fiume, Gorizia e Pola (1930-31 ...
Leggi Tutto
Sin dall’approvazione della Costituzione italiana, gli studiosi sono stati concordi nel ritenere che la potestà legislativa regionale costituisse il fulcro dell’autonomia (Autonomia. Diritto costituzionale) [...] ha previsto che, fino all’adeguamento degli Statuti speciali, a queste ultime (e alle Province autonome di Trento e di Bolzano) si applichino le disposizioni contenute nella l. cost. n. 3/2001, laddove prevedono un’autonomia più ampia di quella ad ...
Leggi Tutto
Diritto
Azione volta a conferire uniformità e coerenza a organi che operano in assenza di rapporti gerarchici, al fine di garantire l’unitarietà della struttura organizzativa in attuazione dei principi [...] interministeriali; la conferenza permanente per i rapporti fra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano che, nelle materie rientranti nella l. 59/15 marzo 1997, ha il compito esprimere il proprio parere sugli atti di ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] Regionale di cintura metropolitana Sud Milano (Lombardia, 1990), quasi 45.000 ha;
il Parco Provinciale Vedrette di Ries (Bolzano, 1988), quasi 21.000 ha di grande interesse anche per aspetti idrologici e glaciologici;
il Parco Provinciale Panereggio ...
Leggi Tutto
Diritto
La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con [...] 110, includendo nel computo anche le province regionali siciliane (che hanno natura consortile), le province autonome di Trento e di Bolzano (che svolgono funzioni regionali e sono in grado di legiferare) e la Regione Valle d’Aosta, che svolge anche ...
Leggi Tutto
Azione volta a conferire uniformità e coerenza a organi che operano in assenza di rapporti gerarchici, al fine di garantire l’unitarietà della struttura organizzativa in attuazione dei principi costituzionali [...] comitati interministeriali; la conferenza permanente per i rapporti fra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano che, nelle materie rientranti nella l. n. 59 del 15 marzo 1997, ha il compito esprimere il proprio parere sugli ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] etnico e lo sviluppo culturale ed economico della popolazione di lingua tedesca, conferendo poteri di autonomia alle province di Trento e di Bolzano, di gran lunga estesi con la riforma di cui alla l. cost. del 10 nov. 1971, n. 1, che ha stabilito un ...
Leggi Tutto
La sperimentazione del contratto di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il contratto di ricollocazione, quale strumento di politica attiva per fronteggiare la grave crisi occupazionale [...] , sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, sono stabilite le iniziative, anche sperimentali, finanziabili a valere sul Fondo di cui al primo periodo e volte a potenziare ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] 3.1981, in Riv. giur. lav., 1983, II, 432; Pret. Firenze, 9.6.1989, n. 637, in Toscana lav. giur, 1989, 384; Pret. Bolzano, 17.7.1975, in Riv. giur. lav., 1975, II, 1108). Vanno quindi rammentati anche i casi del traduttore (Cass., 22.5.1976, n. 1850 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Giampaolo Cagnin
PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] Bruni, segretario pontificio (Lazzarini, 1933, pp. 4 s.). Tra il 1362 e il 1368 scrisse la Vita del beato Enrico da Bolzano, della cui santità era stato testimone, perché non se ne perdesse la memoria: opera «di una certa erudizione e di buon gusto ...
Leggi Tutto
bolzanino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Bolzano, capoluogo di provincia dell’Alto Adige; abitante, originario o nativo di Bolzano. ◆ Bolzanési sono invece detti gli abitanti dei centri di Bolzano Novarese e di Bolzano Vicentino.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...