NOTAI, REGNO DI GERMANIA
AAndreas Meyer
In questo contesto, per Germania s'intende l'area di lingua tedesca del Sacro Romano Impero e l'arco di tempo preso in esame copre interamente il XIII secolo. [...] mentre sul lato settentrionale sono attestati per la prima volta nel 1295 (Pfäfers). Nel Sud-Tirolo si segnalano notai attivi a Bolzano nei primi decenni del Duecento e a Merano intorno alla metà dello stesso secolo, con il risultato di far cadere in ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] , i Carraresi e gli Estensi. Il D. approfittò dell'assenza di Cangrande, il quale all'inizio del mese si era recato a Bolzano dal marchese di Brandeburgo suo cognato alla ricerca di aiuti militari. Il signore di Verona era partito recando con sé il ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 1° febbr. 1628 dal procuratore Girolamo di Alvise, del ramo a S. Stae, e da Pisana Cavalli. La mancanza di altri figli indusse il padre a farlo [...] , quella veronese, una sede notoriamente dispendiosa per la presenza delle fiere mercantili collegate alle transazioni finanziarie di Bolzano, per cui l'aver accettato questo secondo gravoso impegno si tradusse in un positivo salto di qualità nella ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] - della cui fedeltà o della cui forza aveva evidentemente ragioni di dubitare - solo dopo che il "gravius" bavaro di Bolzano era stato disfatto in battaglia campale, ed Alachi aveva esteso la sua autorità anche sulle regioni a settentrione di Trento ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] suo battaglione fu destinato a raggiungere la prima linea riuscì a farsi ricoverare per qualche giorno presso l'ospedale di Bolzano. Dimesso, ottenne una licenza di dieci giorni nel corso della quale organizzò con alcuni amici la diserzione e la fuga ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Reti
Franco Marzatico
I reti
Si deve a Catone il Vecchio la prima menzione del termine “retico”, utilizzato per identificare un vino molto apprezzato, come [...] , 72 (1998), pp. 90-114.
Culti nella preistoria delle Alpi. Le offerte, i santuari, i riti (Catalogo della mostra), Bolzano 1999.
A.M. Ardovino, Il problema storico dei Reti, in Atti del II Convegno Archeologico Provinciale (Grosio, 20- 21 ottobre ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] 1990, pp. 293-698; H. Rizzolli, Münzgeschichte des alttirolischen Raumes im Mittelalter und Corpus nummorum Tirolensium Mediaevalium, I, Bolzano 1991, ad ind.; R. Härtel, I da Romano e i poteri al di là del Livenza, in Nuovi studi ezzeliani, a ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Giovi da
Elisabetta Barile
Nacque probabilmente a Padova, dove possedeva una casa nel quartiere di ponte Molino, nella seconda metà del XIII secolo da Guglielmo di Florio, giudice, e [...] passati nel campo di Cangrande, tra questi anche il Camposampiero. Riprese le ostilità con gli Scaligeri, il C. si recò a Bolzano nel marzo del 1320 per trattare le controversie tra la sua città e Cangrande alla presenza di Federico d'Asburgo, re dei ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] . Nel gennaio di quell'anno si era infatti tenuto a Bolzano un piccolo convegno di socialisti italiani e austriaci, e ad esso proponendosi tra l'altro di collegarla con una ferrovia a Bolzano per sottrarla all'influsso di Trento. Le classi popolari ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] corte scaligera (come Azzo da Correggio), di funzionari, e di significative famiglie del ceto dirigente cittadino. Informato a Bolzano del colpo di Stato compiuto dal fratellastro, il D. si recò rapidamente a Vicenza, dove si era rifugiato Giovanni ...
Leggi Tutto
bolzanino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Bolzano, capoluogo di provincia dell’Alto Adige; abitante, originario o nativo di Bolzano. ◆ Bolzanési sono invece detti gli abitanti dei centri di Bolzano Novarese e di Bolzano Vicentino.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...