L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] a statuto ordinario, mentre, per le Regioni a statuto speciale e le province autonome di Trento e di Bolzano, saranno questi ultimi enti territoriali ad adeguare la propria legislazione alla nuova normativa statale ai sensi dei rispettivi statuti ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] , nelle scienze della natura e della vita, in psicologia e nelle scienze sociali. In Germania il neoaristotelico Bolzano e cultori di epistemologia matematica, fisica, psicologica come Frege, Lotze, Fechner, Wundt, Helmholtz, Brentano, rifletterono ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] con uguali programmi didattici, se pur con ordinamenti diversi, sorsero le scuole di Montecatini, Torino, Rapallo, Venezia e Bolzano che vennero chiamate indistintamente Scuole pratiche dell'albergatore. Le scuole di Rapallo e di Venezia vennero poi ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] coste: Calabria, Campania, Lazio, Puglia; regole di comportamento nelle zone comunque soggette a tutela: Marche, Lombardia, Bolzano, Trento, ecc.) che già costituiscono delle innovazioni rispetto alla normativa statale. Ma di maggior rilievo è il ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Albină "ape" e paralleli ladini, in Omagiu lui Ramiro Ortiz, Bucarest 1929, pp. 175-176, e Il dialetto del Livinallongo, Bolzano 1934, pp. 57-58). È però indubbio che parecchie parole latine sono attestate fino ad oggi solamente in romeno e parecchie ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] pp. 313-432).
178. Cf. il paragrafo conclusivo di questo capitolo.
179. Fu il biografo del beato trevigiano Enrico da Bolzano.
180. Su Pietro da Baone cf. Giuseppe Liberali, La dominazione carrarese in Treviso, Padova 1935, pp. 137-141; Daniela Rando ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] da Mestre passando per Castelfranco e Bassano arrivava fino a Trento dove si collegava a quella che arrivava fino a Bolzano e, in prospettiva, "al cuore dell'Europa, attiverebbe una comunicazione diretta fra la Germania centrale e Venezia". La ...
Leggi Tutto
bolzanino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Bolzano, capoluogo di provincia dell’Alto Adige; abitante, originario o nativo di Bolzano. ◆ Bolzanési sono invece detti gli abitanti dei centri di Bolzano Novarese e di Bolzano Vicentino.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...