Istituto volto a semplificare l’azione della pubblica amministrazione attraverso l’esame contestuale dei vari interessi pubblici coinvolti in un procedimento amministrativo. Viene indetta quando l’inerzia [...] Stato; la conferenza permanente per i rapporti tra Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano (conferenza Stato-Regioni), in caso di dissenso tra un’amministrazione statale e una regionale o tra più amministrazioni regionali ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] prevede che le nuove sezioni specializzate sono istituite presso i tribunali e le corti d’appello di Bari, Brescia, Bologna, Bolzano, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino, Trieste e Venezia e presso i tribunali e le corti d ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] .it. che all’art. 2 dispone che al comitato partecipano: Anpal, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano, Anpal servizi Spa; la Segreteria del Ministero del lavoro e delle politiche sociali (partecipazione eventuale) e le Istituzioni e/o ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] ., 2012, I, 1217; Cass., 7.3.2013, n. 5705, in CED, rv. 625445; Cass., 8.4.2013,n. 8533, in Dir. giust.
51 Trib. Bolzano, 25.2.2014 e Trib. Pavia, 26.2.2014, in www.ilcaso.it.
52 Giorgianni, F., Riflessioni in tema di fallimento dell’affidatario e di ...
Leggi Tutto
La VAS: conflitti d’attribuzione ed esegesi normativa
Pier Luigi Portaluri
Valentina Mele*
Nel 2014 la questione concernente l’ambito di applicazione della VAS è stata affrontata sotto un duplice profilo. [...] dell’ambiente su tutto il territorio nazionale» e che «le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano possono adottare forme di tutela giuridica dell’ambiente più restrittive, qualora lo richiedano situazioni particolari del loro territorio ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] la posizione dei vari soggetti può essere molto differente: le regioni (e le provincie autonome di Trento e Bolzano) hanno poteri legislativi, oltre che amministrativi. Gli altri soggetti autonomi hanno potere di emanare norme regolamentari che ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] a 556 dal decreto di convocazione dei comizî elettorali (16 marzo 1946, n. 99), che escludeva dalle elezioni la provincia di Bolzano e la Venezia Giulia. Il 2 giugno i votanti per l'elezione della Costituente furono 24.888.035, pari all'88% degli ...
Leggi Tutto
ELEZIONE (XIII, p. 780; App. II, 1, p. 841; cfr. anche, nella App. II le voci camera: Camera dei deputati; comune; italia: Ordinamento politico e ammmistrativo; provincia; regione; senato).
Elezioni politiche. [...] già anche la legge del 1951). Disposizioni particolari vigono per le elezioni comunali in Sicilia e nella provincia di Bolzano.
Elezioni provinciali. - La legge 8 marzo 1951, n. 122, adottava un sistema misto. Il territorio della provincia era diviso ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ, Andreasio (Andrea de Cavalcabobus)
Giancarlo Andenna
Nacque prima del 1350 da Guberto, marchese di Viadana, e da Ricadona Sommi, figlia del milite cremonese Maffeo Sommi. Il C. era dunque [...] 1388 Giangaleazzo, cui premeva staccare dall’alleanza con i signori di Padova il duca d’Austria Alberto, inviò il C. a Bolzano per prendere contatti con gli ambasciatori del duca. Il 24 ottobre le due parti giunsero ad un compromesso: il duca avrebbe ...
Leggi Tutto
Si chiama così la parte media della valle dell'Avisio: il confine settentrionale, verso la Val di Fassa (v.), che è il tronco superiore dell'Avisio, è segnato dalla sezione angusta e poco abitata tra la [...] ; del tutto tedesca diventa la lingua comunale soltanto nel Settecento. In Anterivo, il giudice d'Egna, Goscalco di Bolzano, ottenne nel 1321 dal principe del Tirolo, re Enrico, il permesso di fondare 10 nuovi "masi": inizio di colonizzazione ...
Leggi Tutto
bolzanino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Bolzano, capoluogo di provincia dell’Alto Adige; abitante, originario o nativo di Bolzano. ◆ Bolzanési sono invece detti gli abitanti dei centri di Bolzano Novarese e di Bolzano Vicentino.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...