Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Maser è l’acronimo inglese di Microwave Amplification by Stimulated Emission of Radiation, [...] conflitto mondiale aveva dimostrato che gli studi fisici potevano avere ricadute strategico-militari decisive (si pensi alla bombaatomica o al radar). La guerra fredda aveva ulteriormente accresciuto tali convinzioni, tanto che negli Stati Uniti il ...
Leggi Tutto
enciclica
Raffaele Savigni
Lettera papale indirizzata a tutti i cristiani
Dal 1740 a oggi i pontefici hanno utilizzato le encicliche per trasmettere ai vescovi e ai cristiani di tutto il mondo l'insegnamento [...] in terris ("La pace nel mondo") per ricordare ai politici e a tutti gli uomini che non è lecito utilizzare la bombaatomica e distruggere intere città per colpire il nemico, ma che bisogna costruire un nuovo ordine internazionale fondato sulla pace e ...
Leggi Tutto
Curie, Marie e Pierre
Francesca Turco
La celebre coppia che scoprì la radioattività
Marie e Pierre Curie furono due grandi scienziati. La loro scoperta più importante fu la radioattività e per tali [...] della radioattività è stata anche il primo passo della lunga serie di ricerche che portarono alla costruzione di bombeatomiche (armi atomiche e nucleari), le prime delle quali vennero lanciate sul Giappone, a Hiroshima e a Nagasaki, alla fine della ...
Leggi Tutto
Lapierre, Dominique
Lapierre, Dominique. – Scrittore e giornalista francese (n. Châtelaillon-Plage 1931). Nel primo romanzo Un dollar les mille kilomètres (1949; trad. it. 2003) ha narrato un lungo [...] brûle-t-il ? (2004, con Larry Collins; trad. it. 2004), un romanzo fantapolitico che lega l’imminente esplosione di una bombaatomica a New York con l’abbandono da parte di Israele dei territori palestinesi occupati; Il était une fois l’URSS (2005 ...
Leggi Tutto
project manager
Dirigente che ha il compito di elaborare, programmare e gestire le fasi esecutive di uno specifico progetto, per conto di una singola azienda o di un’associazione temporanea di imprese [...] guerra mondiale (1942-45) del progetto Manhattan (➔ Manhattan, progetto di), cioè della progettazione e realizzazione della bombaatomica, sganciata, poi, sulle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki (R. Jungk, Gli apprendisti stregoni: storia ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] 20°, al 21° secolo: nelle sintesi finora disponibili il progresso tecnico-scientifico del N. rimane connesso alla bombaatomica, alla democrazia dell'impero americano, alla cittadinanza come privilegio di gruppi circoscritti per età, sesso, razza. La ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] una microesplosione simile a quella che avviene in una bomba H. Ripetendo il processo si può ottenere una particelle che penetrano nella parete solida, entrando in collisione con gli atomi di questa, cedono a essa una parte della loro energia. ...
Leggi Tutto
OAK RIDGE (A. T., 145-6)
Giuseppe Caraci
RIDGE Città degli Stati Uniti situata a NO. di Knoxville e in prossimità di Clinton (Tennessee). La sua costruzione venne iniziata il 2 novembre 1942 per la produzione [...] del plutonio e l'utilizzazione dell'energia nucleare (v. bombaatomica, in questa App.). L'insediamento comprende più gruppi di grandi officine, e blocchi di case per operai ed impiegati, divisi da grandi distanze e isolati dal resto del paese da ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] guerra sono le 6 portaerei tipo Forrestal da 60.000 t per aerei a reazione atti al lancio di bombeatomiche, e 22 cacciatorpediniere delle classi Mitsher e Sherman. Completano tali programmi molte fregate antisommergibili e la conversione in fregate ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] di ineccepibile prova sperimentale che i nuovi mezzi bellici apparsi verso la fine dell'ultimo conflitto, e cioè la bombaatomica e il complesso di mezzi compresi nella denominazione collettiva di telearmi o proietti-razzo, siano da soli capaci di ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...