ISSEL, Alberto
Patrizia Peron
Nacque a Genova da Raffaele e da Elisa Sonsino il 3 giugno 1848. Favorito nelle sue inclinazioni artistiche dal padre, fu avviato allo studio del disegno dal maestro D.P. [...] ignifugo, l'attività dell'I. si estese all'arredo navale: realizzò gli alloggi per lo stato maggiore degli incrociatori " , rimase attiva fino al 1942, quando venne distrutta da un bombardamento.
Tra i dipinti e le incisioni dell'I., molti dei quali ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] al 19 febbr. 1936 ricoprì la carica di addetto navale a Berlino per la Germania ed i paesi scandinavi.
Interessanti e per la supremazia aerea nemica e venne infine violentemente bombardata finché rientrò a Taranto, dopo la sconfitta degli Italo- ...
Leggi Tutto
FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] dovuto essere scortate da portaerei per la difesa dal bombardamento nemico. In sostanza la flotta avrebbe dovuto agire mondiale". Venne edito più tardi (Roma 1973) Storia del pensiero tattico navale. Fu posto in congedo assoluto nel 1964.
Il F. morì a ...
Leggi Tutto
CAPPELLINI, Luigi Alfredo
Mario Barsali
Nato a Livorno il 31 dic. 1828 da Gaetano e da Riccarda Rigoli, nel 1842 entrava nel collegio della R. marina sarda a Genova, uscendone guardiamarina nel 1848, [...] di Gaeta (operazioni alla foce del Garigliano, bombardamento della batteria del Torrion francese ai piedi di .; C. Manfredi, La spediz. sarda in Crimea nel 1855-56, Roma 1956, passim; A. Iachino, La campagna navale di Lissa 1866, Milano 1966, passim. ...
Leggi Tutto
BAFILE, Andrea
Mariano Gabriele
Nacque a Bagno (L'Aquila) il 7 ott. 1878; dopo aver terminato gli studi secondari, entrò nel settembre 1896 all'Accademia navale di Livorno, da dove uscì guardiamarina [...] frattempo coltivava gli studi, in particolare quelli relativi all'artiglieria navale. Il 9 luglio 1913 gli fu conferito un pubblico bordo di uno dei quattordici aereoplani della spedizione, al bombardamento del 4-5 ott. 1917 sulle Bocche di Cattaro ...
Leggi Tutto
ACTON, Alfredo
Romeo Bernotti
Nacque a Castellammare di Stabia il 12 sett. 1867 dal barone Ferdinando. Nel 1884 uscì guardiamarina dalla Scuola di marina di Genova. Prese parte all'occupazione di Massaua [...] italo-turca del 1911-12, prendendo parte al bombardamento dei forti esterni dei Dardanelli e all'occupazione dei italiano alla conferenza di Londra per la l'imitazione degli armamenti navali. Fu collocato in posizione ausiliaria nel 1932. II 18 dic. ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] totalità delle proprie forze. Su tali concetti s’imperniò la t. navale dal 1782 in poi, perfezionandosi ulteriormente con P.-A. Suffren e e la scarsa efficacia aveva ceduto il posto al bombardamento in picchiata e a tuffo e all’attacco degli ...
Leggi Tutto
(fr. Normandie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque della Manica per 600 km, tra la foce del fiume Bresle e quella del Couesnon, [...] della raffinazione del petrolio, meccanico, metallurgico, navale, automobilistico, chimico, del vetro, cartario e aerea di circa 11.000 apparecchi da caccia e da bombardamento. Quantunque le difese tedesche fossero presidiate da forze inizialmente ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni necessarie per porre un’arma in posizione tale che il proietto da essa lanciato vada a colpire il bersaglio; per estensione, l’insieme delle operazioni per guidare e lanciare [...] postazione dell’arma; nel secondo di p. navale o aereo. Un tempo il p. navale e aereo erano assai più complessi perché con del Vietnam si è generalizzato l’uso del p. laser per i bombardamenti di precisione e dei missili a p. e guida radar, mentre i ...
Leggi Tutto
Ammiraglio francese (Sedan 1784 - Parigi 1854). Prese parte alle campagne contro l'Inghilterra, durante le guerre napoleoniche. Nel corso della spedizione contro il Messico espugnò la base navale messicana [...] di San Juan de Ulloa, ritenuta fino allora imprendibile (1838). Nominato comandante della flotta del Mediterraneo (1848), partecipò, insieme alla flotta inglese, al bombardamento di Messina. ...
Leggi Tutto
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...
bombardamento
bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...