ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] 7 nodi, con 6 tubi da 533, 1/100.
Il nuovo programma di costruzioni navali, deliberato il 7 gennaio 1938, comprende 2 navi di linea (Roma e Impero) ; per l'aviazione l'eliminazione delle forze da bombardamento: in tutti i campi il bando della guerra ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] sovietica stanziata nel Mar Nero e per il controllo della base navale di Sebastopoli. Di fatto a un accordo assai ampio, seppure 200 vittime, vi fu il 23 settembre, con il bombardamento della capitale cecena Groznyj, l'inizio di una sanguinosa ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] impiegate principalmente per il tiro antiaereo (ma possono essere impiegate anche per il tiro contro bersagli navali o per azioni di bombardamento contro obiettivi situati sulla costa) e tenendo presente che gli attacchi più pericolosi sono quelli ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] pesante a lunga gittata, sia l'aviazione da bombardamento vicino. Si tratta di congegni monostadio o bistadio, lo Scrubber, lo Styx e il Shaddok.
L'armamento navale è completato da numerosi sistemi missilistici superficie/aria destinati alla ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale al 1956 il sommergibile convenzionale (quello cioè che, a differenza del sommergibile a propulsione nucleare, ha bisogno di venire, con tutto lo scafo o con parte [...] di zone attraverso le quali dovranno passare le formazioni navali e i convogli o di zone di passaggio obbligato dei così, potrà contromanovrare per evitare o rendere poco dannoso il bombardamento. Queste armi sono in via di scomparsa e non sono ...
Leggi Tutto
Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] L'aerotecnica, XX, n. i.
Bombe per impiego navale.
Di larghissimo impiego sono le bombe antisommergibili, a funzionamento automatico subacquea, acustici ed elettroacustici. Anche nel campo navale si estende l'applicazione delle bombe a reazione non ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] ; il 19 febbraio Port Darwin subì un fortissimo bombardamento aereo e le navi da guerra della marina australiana di cacciatorpediniere, aprì il fuoco da 22.000 m. Le forze navali avevano rotte convergenti; dopo circa un quarto d'ora dall'inizio del ...
Leggi Tutto
(II, p. 820; App. II, I, p. 225; III, I, p. 117; IV, I, p. 143).
Storia. − L'ultimo decennio ha visto i paesi arabi complessivamente impegnati in un grande processo di sviluppo. Sia pure con notevoli differenze [...] del Mar Rosso nell'agosto del 1984 e il pattugliamento navale del Golfo nel 1985-88. Altro episodio sintomatico della debolezza dei paesi arabi era stato, inoltre, il bombardamento israeliano (1° ottobre 1985) della sede della direzione dell'OLP ...
Leggi Tutto
Villaggio posto lungo la costa mediterranea dell'Egitto a 30°45′ di latit. nord e a 28°55′ di longit. est (Green.), nella parte più concava di quella accentuata insenatura che è nota col nome di Golfo [...] - Prima fase (23-25 ottobre 1942: azione iniziale). - Alle ore 21,30 cominciò il bombardamento di preparazione (artiglierie terrestri e navali), con notevoli effetti materiali e morali. Quando gli sminatori nel settore nord ebbero aperti due corridoi ...
Leggi Tutto
SINGAPORE (XXXI, p. 844)
Luigi MONDINI
Posta nel punto di passaggio obbligato fra l'Oceano Indiano e il Pacifico, l'isola di Singapore (la Gibilterra dell'Oriente) venne dagli Inglesi particolarmente [...] stretto di Malacca. A Seletar era stata impiantata una base navale che disponeva di un bacino di carenaggio per navi da 50 (v. malacca, in questa App.).
I Giapponesi iniziarono il bombardamento dell'isola nei primi giorni di febbraio e, di sorpresa, ...
Leggi Tutto
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...
bombardamento
bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...