Termine introdotto da M. Faraday (1834) per indicare quello dei due elettrodi di una cella elettrolitica o di un tubo a scarica che è a potenziale minore rispetto all’altro (anodo); la denominazione deriva [...] materiale da analizzare. Quando si innesca la scarica nel gas rarefatto, gli ioni formatisi, accelerati dal campo elettrico, bombardano il c. provocandone di fatto la vaporizzazione con il vantaggio di poter lavorare a temperature molto modeste. Tale ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] notevoli: così Quimper, Loches, Chambéry, Annecy, Marsiglia, ecc. Uno dei più belli e completi, il Musée champenois di Reims, fu bombardato e incendiato dai Tedeschi nel 1915.
Il teatro popolare che, sotto forma di misteri o di soties, di moralités o ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] della 1ª squadra; Logroño (Recaio): 23° gruppo della 3ª squadra; idroscalo di Los Alcázares (Cartagena): scuola di tiro e bombardamento, idroscalo di Atalayón (Melilla): 6° gruppo; Nador (Melilla): una del i° gruppo (squadra n. 2); Tetuán: un gruppo ...
Leggi Tutto
POLARE Le conoscenze sulle aurore polari hanno compiuto progressi notevoli per ciò che concerne sia la morfologia sia lo studio teorico sia ancora le relazioni con altri fenomeni geofisici che ad esse [...] intensità delle perturbazioni del campo magnetico terrestre mostrano in modo inequivocabile che le a. sono dovute a bombardamento dell'alta atmosfera da parte di una radiazione corpuscolare proveniente dallo spazio esterno alla Terra.
L'andamento ...
Leggi Tutto
HUGO, Victor-Marie
Pietro Paolo Trompeo
Nacque a Besançon il 26 febbraio 1802, morì a Parigi il 22 maggio 1885. Suo padre, Léopold-Sigisbert (1774-4828) che il poeta volle far credere d'origine nobile, [...] et les Ombres e una, anche bella, delle Contemplations, e a cui il poeta settantenne pensava con tenerezza durante il bombardamento di Parigi. Dal 1815 al 1818 (il general Hugo era stato destituito dalla Restaurazione e si era separato dalla moglie ...
Leggi Tutto
Fase σ negli acciai inossidabili. - La formazione della fase σ nelle leghe ferro-cromo e ferro-cromo-nichel, segnalata già dal 1927 da Bain e Griffiths e confermata definitivamente da S. Eriksson nel 1934, [...] elevata (ad esempio schermi).
2) Variazione delle caratteristiche meccaniche e tecnologiche dei materiali sottoposti ad irraggiamento. Il bombardamento di neutroni in genere provoca negli a. effetti simili a quelli che si hanno per incrudimento a ...
Leggi Tutto
SHANGHAI (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Città della Cina, situata a 31° 14′ lat. N. e 121°29′ long. E.
Il nome attuale risale al Medioevo (dinastia Sung) e significa: dominare, soprastare (shang) il [...] inglese divenivano il rifugio di migliaia di Cinesi. Nello stesso anno la città cinese, caduta nelle mani dei Tai-ping, fu bombardata da due navi francesi. Nel 1860 gli alleati anglo-francesi combattevano a un tempo l'esercito imperiale e i Tai-ping ...
Leggi Tutto
GALLIPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Camillo MANFRONI
*
Città della provincia di Lecce, situata a 38 km. da quest'ultima, sul Mar Ionio; fu fino al 1927 [...] e fu ricostruito il castello. Sotto i Borboni, vide crescere la sua importanza commerciale. Democratizzatasi nel 1799, resisté al bombardamento della flotta inglese (24 agosto 1809). Partecipò ai moti del 1848. Fu radiata dall'elenco dei castelli del ...
Leggi Tutto
IMPERIALE o Imperiali
Vito Antonio Vitale
Nome in origine non di famiglia ma di Albergo (v.). Tra i consorziati, più importanti i Tartaro, ricordati dal 1157, che ebbero soldati e diplomatici notevoli [...] sulla storia di Genova. Al ramo degli I. Lercari, ora estinto, appartennero Francesco Maria (1628-1712), il doge del famoso bombardamento del 1684 e della forzata visita a Versailles, e Ambrogio, doge dal 1719 al 1721. Un terzo ramo, dei principi di ...
Leggi Tutto
IDROSILURANTE
Guido Guidi
. È il nome di speciali idrovolanti (v.), destinati al lancio di siluri. Impropriamente, nell'uso comune, sono stati chiamati idrosiluranti anche i motoscafi antisommergibili.
Già [...] contro le navi sono tutt'ora vivacissime fra i tecnici navali e aeronautici, sostenendo alcuni la maggiore efficacia del bombardamento dall'alto, che non obbliga il velivolo a discendere quasi alla superficie dell'acqua ed esporsi quindi al fuoco ...
Leggi Tutto
bombardamento
bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...
bombarda
s. f. [dal fr. bombarde, der. del lat. bombus «rumore sordo», voce onomatopeica]. – 1. a. In origine, nome generico delle prime armi da fuoco non portatili: bombarde che saettano pallotte di ferro con fuoco (G. Villani). b. Nell’uso...