BASSAN
Maria Teresa Cuppini
Famiglia di pittori ebrei attivi nel sec. XVIII. Salomone nacque a Verona, probabilmente nel 1696: si specializzò in fiori, frutti, suppellettili domestiche; di lui esisteva [...] Veronenses pinxerut anno MDCCLXXXII Dominus villae invitos nomen inscribere coegit". La villa è andata completamente distrutta per un bombardamento aereo durante la seconda guerra mondiale.
Il ruolo di Israele fu, in misura eccefiente, quello di un ...
Leggi Tutto
AMERO D'ASTE STELLA, Marcello
Mariano Gabriele
Nacque ad Albenga il 10 apr. 1853, da Giuseppe. Provenendo da famiglia che vantava brillanti tradizioni nella marina sarda, l'A. entrò come allievo nella [...] di concludere rapidamente la pace, il 12 ottobre fu trasmesso all'A. l'ordine di preparare ed eseguire, a fini politici, il bombardamento di Smirne; l'A. organizzò l'azione e si mosse per Smirne, ma il 15 ottobre fu fermato dagli accordi preliminari ...
Leggi Tutto
drogaggio
Mauro Cappelli
Processo di introduzione di quantità controllate di atomi estranei o impurezze in un cristallo semiconduttore puro al fine di alterare le concentrazioni dei portatori di carica [...] più bassi, ai quali il processo di diffusione si arresta. Nel secondo caso l’introduzione degli atomi droganti avviene attraverso un processo di bombardamento con ioni accelerati ad alte velocità.
→ Sistemi disordinati; Tecnologie fotovoltaiche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] Settentrionale, Germania per la Danimarca) – che si fecero più acuti durante le guerre napoleoniche quando, dopo il bombardamento inglese di Copenaghen (1807), fu stretta l’alleanza con la Francia. J. Bernadotte, designato a succedere al trono ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,0026, di cui si conoscono due isotopi stabili (42He, di gran lunga il più abbondante, e 32He). Fu individuato nel 1868 da J.N. Lockyer e altri [...] idrati, a differenza della maggior parte dei gas rari, però in particolari condizioni (eccitazione elettrica, bombardamento elettronico ecc.) sembra che si combini con diversi elementi (mercurio, platino, ferro ecc.), dando composti particolarmente ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] gli Alleati sbarcarono in Sicilia e ben presto si vide che vi prendevano piede. Il 19 luglio vi fu un bombardamento pesante su quartieri popolari di Roma, nei pressi della ferrovia. In quello stesso giorno Mussolini si incontrava ancora con Hitler ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] guerra (1° marzo 1879) e fu seguita (5 aprile) dal Perù. La flotta chilena bloccò il porto peruviano di Iquique, bombardò quelli di Pisagua e di Mollendo: una divisione peruviana, comandata dal capitano Grau, forzò il blocco di Iquique e impegnò una ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] anche un idroscalo.
I velivoli in servizio sono in massima di costruzione estera: francesi per la caccia e il bombardamento, italiani per la ricognizione marittima.
In Romania le ditte costruttrici di velivoli sono due: la fabbrica statale di Braşov ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] controllo navale in una zona della costa mediterranea della Spagna, passò nel giugno 1937 a misure di rappresaglia in seguito al bombardamento, da parte di aerei di Barcellona, di una sua nave da guerra nella rada di Maiorca. La visita del generale ...
Leggi Tutto
VUOTO (XXXV, p. 618; App. II, 11, p. 1129)
Gianfranco CORAZZA
Le sempre crescenti esigenze nel campo industriale e scientifico hanno portato in questi ultimi anni ad un grande sviluppo nella produzione [...] titanio del diametro di 0,5 mm. Il filo attraversa un tubo c e perviene in un fornello di carbone f, riscaldato dal bombardamento degli elettroni emessi dal filamento e ad una temperatura di circa 2000 °C. Il titanio evapora ed i vapori, dopo essersi ...
Leggi Tutto
bombardamento
bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...
bombarda
s. f. [dal fr. bombarde, der. del lat. bombus «rumore sordo», voce onomatopeica]. – 1. a. In origine, nome generico delle prime armi da fuoco non portatili: bombarde che saettano pallotte di ferro con fuoco (G. Villani). b. Nell’uso...