La seconda Guerra mondiale. - Dopo i due armistizî del 22 e 24 giugno 1940, firmati dalla Francia con la Germania e l'Italia, Algeri fu scelta come sede di una rappresentanza della commissione armistiziale, [...] porti del Mediterraneo orientale. Le navi di scorta (esclusivamente appartenenti alla marina britannica) iniziarono senza preavviso il bombardamento dei forti della difesa costiera. I forti risposero al fuoco: ma il gen. Mast, comandante la divisione ...
Leggi Tutto
IÜTLAND (danese Jyilland; svedese Jutland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN
Guido ALMAGIA
Penisola dell'Europa centrale, tra il Mare del Nord e lo Skagerrak all'O.; il Kattegat, il Piccolo Belt e il Mare [...] un'estesa esplorazione strategica svolta dai dirigibili. Il progetto di tale operazione, dovuto all'ammiraglio Scheer, prevedeva il bombardamento di Sunderland da parte degl'incrociatori da battaglia, all'alba di un giorno da stabilirsi.
Il 17 maggio ...
Leggi Tutto
Vasto comune della provincia di Gorizia (superficie kmq. 159,97) nella media valle dell'Isonzo. Il capoluogo (ted. Karfreit; slov. Kobarit) è posto a 235 metrì sul mare alle falde della Cima Stáriiski, [...] trincee avanzate non rimanevano più che rade catene di uomini, avvelenati dai gas o annichiliti dall'intensità del bombardamento; dietro, incominciavano a diffondersi lo sgomento e il disordine. Le nostre artiglierie, intanto, sia per la fitta nebbia ...
Leggi Tutto
La centralizzazione del Reich, perseguita sistematicamente dall'avvento di Hitler al potere in poi, influì sulla trasformazione edilizia di Berlino. Il 30 gennaio 1937 Hitler nominò l'ingegnere Speer ispettore [...] decine di migliaia di tonnellate di bombe, che rendevano impossibile la vita nella città; come avvenne durante il terribile bombardamento del 3 febbraio 1945, che provocò, tra l'altro, grandi incendi.
Gli eserciti sovietici si avvicinarono a Berlino ...
Leggi Tutto
GIBILTERRA (Gibraltar; A. T., 43)
Nino CORTESE
Camillo MANFRONI
Wallace E. WHITEHOUSE
Promontorio roccioso della Spagna meridionale, comunemente chiamato "The Rock", che costituisce una piccola colonia [...] degli Spagnoli, anche per la via di mare fu ripreso il blocco e il bombardamento. Ma i risultati non risposero alle concepite speranze: ché nel bombardamento generale del settembre due delle navi alleate, percosse da palle infuocate (boulets rouges ...
Leggi Tutto
Con l'inizio della seconda Guerra mondiale, mentre si determinava l'espansione dei biglietti bancarî, lo stato predispose il ritiro delle monete d'argento da lire 5 e di quelle di nichelio, e l'emissione [...] del 1943 la produzione delle banconote italiane accusò un forte rallentamento in conseguenza dei danni sofferti per un bombardamento dall'officina carte valori de L'Aquila e del trasporto al nord di macchinario e materiale dell'Istituto poligrafico ...
Leggi Tutto
LERCARI
Vito Antonio Vitale
. Famiglia d'incerta origine (i genealogisti la vollero originaria dall'Armenia), ebbe notevole importanza nella vita politica ed economica di Genova fin dal sec. XII, nel [...] indicato dagli storici, Francesco Maria Imperiale che per motivi di eredità si chiamò I. L., noto per le vicende del bombardamento del 1684 e per il forzato viaggio a Versailles.
Bibl.: F. Federici, Abecedario delle famiglie genovesi, ms. nella Bibl ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale la città costituì l'obiettivo assegnato, verso la fine del luglio 1944, alla 1a armata americana al comando del gen. O. Bradley che, attraverso Saint-Lo, doveva aprirsi [...] VII corpo (divisioni di fanteria 4a, 9a e 30a e corazzate 3a e 2a) ed efficacemente contrastato dagli aerei da bombardamento iri picchiata, armati con proiettili-razzo. La battaglia, nella quale da una parte e dall'altra furono immesse nuove forze ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] di Papa.
Affidatagli da re Federico la difesa di Capua, non poté impedire, che la città, dopo quattro giorni di bombardamento, fosse conquistata e saccheggiata, il 10 luglio; egli stesso fu, fatto prigioniero da François de La Trémoille, che pretese ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Lorenzo
Ilaria Mariani
– Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Felicita, il 13 ottobre 1726 da Francesco e da Lucia Cuspati (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, S. Felicita, Battesimi, [...] prima della morte di Ceola, avvenuta il 14 marzo 1742 (Zannandreis, 1891, p. 410); considerate perdute dopo il bombardamento della chiesa nel 1945, sono attualmente conservate nel chiostro del monastero di S. Elisabetta.
La più antica notizia ...
Leggi Tutto
bombardamento
bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...
bombarda
s. f. [dal fr. bombarde, der. del lat. bombus «rumore sordo», voce onomatopeica]. – 1. a. In origine, nome generico delle prime armi da fuoco non portatili: bombarde che saettano pallotte di ferro con fuoco (G. Villani). b. Nell’uso...