MADAGASCAR (XXI, p. 808)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Popolazione (p. 812). - Secondo il censimento del 1936 la popolazione sarebbe stata di poco più di 3.667.000, salita a 4 milioni secondo una [...] costa orientale davanti al porto di Tamatave, intimando la resa che fu rifiutata, ma al mattino seguente, dopo un bombardamento navale, fu alzata la bandiera inglese. La capitale dell'isola fu occupata dalle forze britanniche il 19 settembre 1942 ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] ideata una spoletta a percussione con acciarino a pietra focaia che però non ebbe larga diffusione.
La carica, per le prime bombarde, veniva misurata a volume con la cazza o cucchiara, adatta alla bocca da fuoco e che serviva anche, assicurata a una ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] un tiro efficacissimo in perfetta intesa con le truppe operanti anche quando queste si inoltrarono dentro terra. I bombardamenti erano effettuati con punteria preparata, però le navi furono sempre pronte a battere il quadratino segnalato da parte ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] -91) e ad altri edifici. A Dover, la chiesa di S. Giacomo Minore (sec. XII e segg.) fu devastata durante il bombardamento. Circa una dozzina di chiese di villaggi in varie regioni del paese fu distrutta.
Bibl.: J. M. Richards e John Summerson, The ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] e i trattati di pace. - Quesso sulla stretta difensiva l'esercito del Luxembourg, il più valoroso e fortunato sino ad ora; bombardata dagli alleati Dieppe; abbandona: a per mancanza di mezzi la flotta e lasciato unicamente ai pirati il compito della ...
Leggi Tutto
Confini (p. 304). - A seguito della soluzione del conflitto col Paraguay per il possesso del Chaco Boreal (v. appresso), una commissione militare internazionale fu incaricata di delimitare una zona neutra [...] di due gruppi: un gruppo scuola con materiale francese e americano e uno da guerra con apparecchi da caccia, bombardamento e osservazione. In totale una sessantina di velivoli. Gli aeroporti militari sono attualmente tre.
Finanze (p. 317).
Al 31 ...
Leggi Tutto
Villaggio posto lungo la costa mediterranea dell'Egitto a 30°45′ di latit. nord e a 28°55′ di longit. est (Green.), nella parte più concava di quella accentuata insenatura che è nota col nome di Golfo [...] sviluppo della battaglia. - Prima fase (23-25 ottobre 1942: azione iniziale). - Alle ore 21,30 cominciò il bombardamento di preparazione (artiglierie terrestri e navali), con notevoli effetti materiali e morali. Quando gli sminatori nel settore nord ...
Leggi Tutto
SPETTROGRAFO di massa
Go. Ca.
Apparecchio a raggi positivi per lo studio degli isotopi (v. isotopismo, in questa App.), così detto perché fornisce una serie di righe corrispondenti alle masse delle [...] adatto per analisi, è quello costruito da A. O. Nier nel 1940 (fig. 3). Gli ioni positivi prodotti mediante bombardamento degli elettroni emessi da un filamento incandescente, vengono accelerati con un potenziale noto, applicato tra le piastre P1 e ...
Leggi Tutto
NOGAL (A. T., 116-117)
Giuseppe Stefanini
Corso d'acqua dell'Africa orientale, nella penisola somala. Si origina con due rami principali: uno il Tugh Der (o Torrente alto) nasce dai Monti Golis e Uaggar [...] i due rivali. Ma la turbolenza dell'agitatore costrinse gl'Inglesi a nuove campagne che si chiusero nel 1920 con un bombardamento aereo della garesa e dei marabutti di Taleh; questo detemiinò la fuga definitiva del Mullah nella media valle dell'Uebi ...
Leggi Tutto
ṬEHERĀN (A. T. 92)
Giuseppe CARACI
Friedrich KRIEGSBAUM
F. G.
N La capitale della Persia, di cui è anche oggi la città più popolosa. È situata a 1155 m. sul mare (35° 41′ N., 51° 25′ E.), in una larga [...] avvenimenti della rivoluzione del 1905-1909, dal bast o asilo dei mercanti e dei costituzionali nel Masgid-i shāh al bombardamento della sede del Maǵlis da parte delle truppe regie (19 giugno 1908) e alla conquista della città compiuta dai Bakhtiyārī ...
Leggi Tutto
bombardamento
bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...
bombarda
s. f. [dal fr. bombarde, der. del lat. bombus «rumore sordo», voce onomatopeica]. – 1. a. In origine, nome generico delle prime armi da fuoco non portatili: bombarde che saettano pallotte di ferro con fuoco (G. Villani). b. Nell’uso...