MILANO
Anna Bordoni
Sandra Sicoli
Guido Zucconi
(XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115)
Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] e il 1954 da I. Gardella sull'area trapezoidale delle vecchie scuderie della Villa, distrutte nel corso di un bombardamento. Di struttura metallica, disposto su tre diversi livelli, con volumi compenetrati l'uno nell'altro, illuminato dall'alto da ...
Leggi Tutto
GRAPPA, MONTE (A. T., 24-25-26)
Amedeo Tosti
È quella parte delle Prealpi Venete che si eleva tra la Brenta e il Cismon a ovest, il Piave a est, il solco vallivo di Arten, in parte occupato dal torrente [...] austriache e tedesche si gettavano sulle trincee italiane dallo Spinoncia al Col Caprile, già frantumate da un poderoso bombardamento. Per qualche ora la situazione parve, ed era, gravissima; lo Spinoncia, il Col della Berretta perduti; la fronte ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] anche le superstiti navi da guerra britanniche si dislocarono a Soerabaja; il 19 febbraio Port Darwin subì un fortissimo bombardamento aereo e le navi da guerra della marina australiana si trasferirono a Tjilatjap sulla costa meridionale di Giava.
Il ...
Leggi Tutto
PEARL HARBOR (A. T. 162-63)
Romeo BERNOTTI
HARBOR Porto militare delle isole Hawaii nella baia omonima, sulla costa meridionale dell'isola Oahu a NO di Honolulu. Il porto di Pearl Harbor rappresentava, [...] che arrivò sugli obiettivi fra le ore 7 e 55 e le 8 e 05 fu costituita da 4 gruppi: 50 velivoli per bombardamenti in quota contro le corazzate; 40 velivoli siluranti contro le corazzate e le navi portaerei; 54 velivoli per l'attacco in picchiata ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI d'Acri (ar. ‛Akkā; A. T., 88-89)
Angelo PERNICE
Guido ALMAGIA
*
Città marittima della Palestina settentrionale, 16 km. a NE. di Ḥaifā, situata su un promontorio roccioso che limita a N. [...] grossi nuclei a Tripoli di Siria, Saida e San Giovanni d'Acri. Il 9 settembre 1840 ebbero inizio le operazioni. Beirut fu bombardata per varî giorni, e le forze sbarcate s'incontrarono a più riprese con gli Egiziani. Il 26 settembre le unità alleate ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] .
27. Per una più completa ricostruzione dei fatti v. L. Pomoni, Il Dovere Nazionale, pp. 473-476.
28. L’immagine del primo bombardamento sulla città è ben impressa in una pagina delle memorie di G. Giuriati, La vigilia, pp. 308-309.
29. Su di lui v ...
Leggi Tutto
MINNITI, Mario
Donatella Spagnolo
– Nacque a Siracusa l’8 dic. 1577, da Girolamo e da Diana Minniti (Susinno).
Fondamentali per ricostruire le vicende e il catalogo delle opere del M. sono la biografia [...] volumi notarili siracusani nel terremoto del 1693 e, con perdite ancora più imponenti, nel terremoto del 1908 e nel bombardamento del 1943 – anche a possibili soggiorni a Malta, dove sopravvivono alcune opere che potrebbero essere state eseguite in ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] decorazione della cappella Feo nella chiesa di S. Biagio in S. Girolamo a Forlì (distrutta nel 1944 durante un bombardamento, poi ricostruita). Degli affreschi (documentati da foto Alinari del 1938), alla morte del maestro, come ha precisato Grigioni ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] si recò a Trento, dove eseguì la decorazione della chiesa della Ss. Annunziata, ora in parte perduta in seguito ad un bombardamento durante la seconda guerra mondiale.
Quest'opera si pone come l'ultimo capitolo del periodo giovanile del F. teso alla ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] ), e quindi al suo celebre primogenito Tiziano, detto Minio, e, alla morte di questo (1552), al secondogenito Francesco, già bombardiere e combattente nelle galee veneziane, e padre, appunto, di Tiziano Aspetti. Ma, accanto al mestiere di lizzaro, e ...
Leggi Tutto
bombardamento
bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...
bombarda
s. f. [dal fr. bombarde, der. del lat. bombus «rumore sordo», voce onomatopeica]. – 1. a. In origine, nome generico delle prime armi da fuoco non portatili: bombarde che saettano pallotte di ferro con fuoco (G. Villani). b. Nell’uso...