Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] ed alla Dea Roma (I. G., x, i, 2) e accuratamente restaurato nel 1923, indi nel 1946-1947 dopo i danni provocati dal bombardamento del 1945, l'altro a un dio sconosciuto e superstite solo nella parete postica inserita nel Palazzo del Comune. Sul lato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nessun artista del Novecento ha potuto sottrarsi al confronto con Pablo Picasso. Pittore, [...] nella corrida si fa metafora dell’esistenza, del rito e del sacro.
Così è anche in Guernica, dipinto storico sul bombardamento dell’omonima cittadina basca, avvenuto il 26 aprile 1937. Quattro giorni più tardi la rivista “Ce soir” pubblica alcune ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque a Caltanissetta il 26 febbr. 1903 da Federico e da Francesca Micciché.
Nel 1925 conseguì a Torino la laurea in ingegneria meccanica. Già prima della laurea aveva [...] il primo volo il 28 marzo 1944 raggiungendo la velocità di 685 km/h. Il prototipo venne distrutto al suolo da un bombardamento alla fine del 1944.
Nel 1948 il G. vinse il concorso per la cattedra di progetto di aeromobili nella Scuola di ingegneria ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] , presentatasi nel golfo di Napoli una squadra inglese, per costringere il governo napoletano, sotto la minaccia di bombardare la città, a una umiliante conferma scritta della sua neutralità, il B. partecipò alle drammatiche discussioni conseguenti ...
Leggi Tutto
FRANCALANCIA, Riccardo
Alexandra Andresen
Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] indetto dalla regina Elena sul tema della guerra e della vittoria con il suo primo e unico notturno intitolato Bombardamento diCatania (1934 circa: ubicazione ignota).
Sempre nel 1935 partecipò alla mostra dei disegni allestita a Roma dal Sindacato ...
Leggi Tutto
Immagini terroristiche
Luigi Bonanate
A quale delle sue immagini pensiamo quando utilizziamo o sentiamo pronunciare la parola «terrorismo»? Le vicende del millennio appena conclusosi ci suggeriscono [...] guerra, la guerra può comprendere al suo interno anche il terrorismo (tant’è vero che viene definito «terroristico» quel bombardamento nel quale manca la reciprocità d’azione, come quello di Dresda nel febbraio 1945).
Giustificare il terrorismo? Il ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio terzogenito di Dorino (I) signore di Focea Vecchia e di Lesbo (che i genovesi Gattilusio avevano ricevuto in feudo nel 1355), e di Orietta [...] di Rodi e 110 mercenari catalani, resistette eroicamente per due settimane all'assedio finché, piegati dal micidiale bombardamento dell'artiglieria turca e demoralizzati per la caduta del castello inferiore, il Melanudion, i difensori offrirono la ...
Leggi Tutto
RAO TORRES, Bruno
Enzo Fimiani
RAO TORRES, Bruno. – Nacque a Torino il 24 giugno 1902 da Gaetano, napoletano, e da Erminia De Martino. Studiò da ragioniere, ma si diplomò solo nel luglio del 1922. Aderì [...] , molto aveva probabilmente concorso il trauma della perdita della moglie, morta a 34 anni il 2 dicembre 1943 durante il bombardamento di Arezzo, che oltre alla figlia gli lasciava il secondogenito, Marco, nato il 23 aprile 1943.
Seguì per lui un ...
Leggi Tutto
Nacque a Dermulo (frazione di Taio, prov. Trento) il 12 giugno 1892 da Enrico e da Celestina Emer. Giovanissimo, entrò dapprima in un collegio di religiosi, quindi nel seminario diocesano di Trento per [...] ; tuttavia numerose composizioni, edite ed inedite, costituenti l'archivio personale dell'autore, sono andate distrutte a seguito del bombardamento aereo di Trento del 3 maggio 1944.
Tra gli scritti inediti si ricorda: Il Codice 60 di Castel Tirolo ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO, Giordano
Aurelio Romeo
Nacque a Montereale Cellina (oggi Montereale Valcellina in provincia di Pordenone) il 26 luglio 1910 da Pietro e Luigia Torresin e si laureò, nel 1933, in chimica [...] è internazionalmente riconosciuto: dalla prima originale reazione di trasformazione della piridina in benzene-14C, mediante bombardamento con neutroni, alle tecniche di preparazione di molecole organiche marcate selettivamente con isotopi radioattivi ...
Leggi Tutto
bombardamento
bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...
bombarda
s. f. [dal fr. bombarde, der. del lat. bombus «rumore sordo», voce onomatopeica]. – 1. a. In origine, nome generico delle prime armi da fuoco non portatili: bombarde che saettano pallotte di ferro con fuoco (G. Villani). b. Nell’uso...