Corpo solido proveniente dal cosmo, pervenuto sulla superficie della Terra o di altro pianeta o satellite del Sistema solare. La disciplina scientifica che ha per oggetto lo studio delle m. è la meteoritica; [...] crosta possono poi far scomparire anche i crateri maggiori. Sulla Terra, per es., non si trova traccia di quel bombardamento meteoritico primordiale (terminato intorno a 3,9 miliardi di anni fa) che ha, invece, profondamente segnato il suolo della ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] scoperte al Cavendish Laboratory dell’Università di Cambridge, diretto da E. Rutherford, intorno al 1930 studiando gli effetti del bombardamento di elementi leggeri con fasci di protoni (e poi di deutoni) molto veloci. Per ottenere la f. dei nuclei ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (XV, p. 782)
Ernesto CAUDA
Giulio CORTINI
Durante la seconda Guerra mondiale e nel periodo successivo il campo della fotografia propriamente detta è stato caratterizzato da due elementi tecnici [...] 'astrofisica, nonché lo studio quantitativo statistico e dinamico delle traiettorie dei corpuscoli liberati per bombardamento elettronico. Fenomeni che prima sfuggivano ad ogni registrazione fotografica possono oggi essere perfettamente registrati ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] il servizio meteorologico dipendente direttamente dal ministro dell'Aria.
Le forze aeree comprendono: 1 squadriglia da bombardamento, i squadriglia da caccia, 2 squadriglie da ricognizione terrestre, 1 squadriglia da ricognizione marittima.
In totale ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] delle Filippine e, dal 15 al 20 dicembre, venne rioccupata Mindoro. Il 9 gennaio 1945, dopo tre giorni di ininterrotti bombardamenti aerei, i corpi d'armata I e XIV (6a armata americana, gen. W. Krueger), appoggiati dalla 7a squadra navale e ...
Leggi Tutto
SERBIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
Livio Sacchi
Maria Mitrovic
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Webgrafia. Cinema
Demografia [...] blocchi residenziali e due commerciali, del gruppo Block 67 Associates; la ricostruzione della torre delle telecomunicazioni distrutta dal bombardamento del 1999 e ufficialmente riaperta nel 2010; il ponte di Ada che collega Čukarica con la nuova ...
Leggi Tutto
ODESSA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Sergio VOLKOBRUN
Città dell'Ucraina meridionale sorta a poco più di 30 km. a NE. del liman nel quale sfocia [...] Il censimento del 1852 dava 100.000 abitanti. Durante la guerra di Crimea, Odessa subì per dodici ore il bombardamento di 350 cannoni della squadra franco-inglese. Tuttavia le batterie costiere respinsero l'attacco, distinguendosi in modo particolare ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, avente simbolo A e peso atomico 39,88. La storia e la scoperta dell'argo si riconnettono ad una esperienza fatta nel 1785 da Cavendish; questi voleva indagare se l'aria flogisticata dell'atmosfera [...] peso atomico 36.
L'argo ha numero atomico 18, cioè il numero di cariche del nucleo è + 18, e il bombardamento con particelle α ha portato alla distruzione del nucleo con formazione di nuclei d'idrogeno. Corrispondentemente al numero delle cariche del ...
Leggi Tutto
La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] confine con il Canada, a circa duecento miglia dalle coste del Pacifico) e a Oak Ridge (nel Tennessee).
I grandi aerei da bombardamento esamotori (tipo B. 36), che gli S.U. hanno immesso in servizio nel 1948, hanno una autonomia di 10.000 miglia ed ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] da una compagnia tedesca, vi era come guamigione qualche squadra di territoriali che procedevano al disarmo delle artiglierie.
Il bombardamento incominciò il 21 febbraio contro le prime e le secónde linee di trincee e i forti sulle due rive della ...
Leggi Tutto
bombardamento
bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...
bombarda
s. f. [dal fr. bombarde, der. del lat. bombus «rumore sordo», voce onomatopeica]. – 1. a. In origine, nome generico delle prime armi da fuoco non portatili: bombarde che saettano pallotte di ferro con fuoco (G. Villani). b. Nell’uso...