Con questo nome s'indica una droga nota fin dall'età dei Greci e dei Romani, fornita dai semi della Elettaria cardamomum (L.) White e Maton, della famiglia delle Zingiberacee. È pianta con fusti fogliferi, [...] in grande quantità. Gl'indigeni raccolgono i frutti della pianta selvatica prima che comincino le piogge. Il mercato principale dell'amomo è Bombay, ove se ne trafficano 1000 ql. circa all'anno. I semi contengono sino al 5% di olio etereo e anche ...
Leggi Tutto
Ivory, James
Monica Trecca
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato il 7 giugno 1928 a Berkeley (California), da padre di origine irlandese e madre discendente da una famiglia [...] la realizzazione di alcuni film per lo più di ambiente indiano (da The householder, 1963, Il capofamiglia, a Bombay talkie, 1970, Cinema Bombay) e l'amaro The wild party (1974; Party selvaggio, ambientato nella Hollywood degli anni Venti), la scelta ...
Leggi Tutto
UPANIṢAD
Ambrogio BALLINI
. "Testi di dottrina arcana", nei quali, ritenendo sempre più inadeguata all'alto fine la materialità liturgica (del sacrificio), il pensiero religioso dell'India si libra [...] ; ma non più di 108 (elencate dalla tarda Mauktikā Upaniṣad) sono state pubblicate (ed. Tukārāma Jāvajī, Nirṇayasāgara Press, Bombay 1917).
Fra tutte, le seguenti 14 (che riportiamo nell'ordine cronologico fissato da P. Deussen) sono considerate dai ...
Leggi Tutto
KṢEMENDRA
Mario Vallauri
. Autore indiano (del Kashmir), vissuto nel sec. XI: di versatilità eccezionale, egli ha legato il suo nome a una larga produzione (in gran parte pervenutaci) in cui figurano [...] didattico, altre sono giunte a noi, che si riferiscono alla poesia religiosa, alla poetica, alla metrica, alla lessicografia, ecc. Quasi tutti gli scritti di K. sono stati pubblicati nella nota collezione Kāvyamālā di Bombay (v. india: Letteratura). ...
Leggi Tutto
Videoartista italiano (n. Reggio nell'Emilia 1940). Tra i maggiori esponenti della video art. Insistentemente legate al tema dell'acqua, le sue videoinstallazioni e videosculture combinano monitor con [...] al Kunstverein di Colonia), Tempo liquido (1989, monumentale mulino elettronico per il Museo L. Pecci di Prato), Bombay-Bombay (1993, Barcellona, Fundació Miró), L'anima della pietra (1995, Perugia, Rocca Paolina), Fuochi fatui (1995, Palma di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] Calcutta 1944; R.C. Majumdar (ed.), The History and Culture of the Indian People, 11. The Age of the Imperial Unity, 2, Bombay 1951; L. Petech, Rome and Eastern Asia, in EastWest, 2 (1951), pp. 72-76; R.C. Majumdar (ed.), The History and Culture ...
Leggi Tutto
Stato dell’India (307.713 km2 con 106.894.000 ab. nel 2008); capitale Mumbai. Comprende l’angusta pianura litoranea del Konkan, la sezione settentrionale dei monti Ghati Occidentali, e, verso l’interno, [...] .
Lo Stato fu costituito in occasione del riordinamento amministrativo del 1960, con la parte sud-orientale dell’ex Stato di Bombay.
Mahārāṣṭrī è il nome dato dagli autori sanscriti a una particolare forma di pracrito secondario parlata nel M., nota ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe STEFANINI
Angelo SAMMARCO
Antonio MONTI
Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] 2 km. dalla città di Suez.
Il canale accorcia circa del 63% il tragitto da Trieste a Bombay, della metà quello da Marsiglia a Bombay, del 44% quello da Londra a Bombay; del 26% quello da Rotterdam allo Stretto della Sonda, del 28% quello da Londra a ...
Leggi Tutto
Porto marittimo sulla costa meridionale dell'Arabia, che dà nome al golfo in cui trovasi ed al territorio retrostante.
Sin dal 1839 appartiene agli Inglesi, i quali lo fortificarono ed estesero a poco [...] Il possedimento, di Aden, compresa l'isola di Perim, ha una superficie di circa 200 kmq.; fa parte della presidenza di Bombay ed è retto da un residente politico, il quale ne comanda anche la guarnigione. Il protettorato. invece, si estende su oltre ...
Leggi Tutto
RASK, Rasmus Kristian
Vittore Pisani
Glottologo danese, nato a Brøndekilde (Fynen) il 22 novembre 1787, morto a Copenaghen il 17 novembre 1832. Studiò al ginnasio di Odense e all'università di Copenaghen; [...] -giugno 1819), nella Russia meridionale, a Tiflis (novembre 1819-marzo 1820) e in Persia, donde raggiunse per mare Bombay. Si trattenne in India due anni studiando lingue indiane e iraniche e raccogliendo manoscritti. Tornato a Copenaghen nel maggio ...
Leggi Tutto
popolo no-global
(popolo no global, Popolo No Global), loc. s.le m. I contestatori della globalizzazione. ◆ Gli anarchici, tutti in nero, un migliaio, tanti venuti dalle terre basche di Spagna e Francia, dalla Germania, sono spuntati come...
surat
〈surä′t〉 s. ingl. [dal nome del centro di Surat, sulla costa occid. dell’Unione Indiana, a nord di Bombay], usato in ital. al masch. – Tipo di cotone indiano a fibra scura; anche, tessuto o abito fatto con tale cotone, di solito nel...