(VII, p. 370; App. III, I, p. 249)
Seconda città dell'Unione Indiana (8.227.332 ab. nel 1981), svolge una gamma di funzioni ben differenziate. È innanzitutto un grande porto, il maggiore del paese, con un movimento annuale da 20 a 25 milioni di t di merci, fornito di docks ben attrezzati e accessibili lungo tutto l'arco dell'anno. Ciononostante risulta ormai insufficiente e ha difficoltà nelle comunicazioni ...
Leggi Tutto
Economista (St. Marylebone, Middlesex, 1782 - Bombay 1828), alto magistrato inglese a Bombay, nobilitato nel 1822. Arrivò da solo a individuare elementi essenziali delle teorie ricardiane. Particolare [...] importanza hanno An essay on the application of capital to land (1815), in cui è messa in luce la legge dei rendimenti decrescenti della terra, e Price of corn and wages of labour (1826), in cui si confuta ...
Leggi Tutto
WEST, Sir Edward
Anna Maria Ratti
Economista inglese nato a St Marylebone (Middlesex) nel 1782, morto a Bombay nell'agosto 1828. Fu nominato recorder di Bombay e, istituita ivi la suprema corte di giustizia, [...] 's and Malthus's doctrines... upon those subjects (ivi 1826), in cui confutò la teoria del fondo salarî. Le sue memorie, col titolo Bombay in the days of George IV, furono edite da D. Drewitt nel 1908.
Bibl.: J. McCulloch, Lit. of polit. ec., Londra ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] dove sono le massime piantagioni di cotone andarono al Pakistan, mentre rimanevano all'India i centri ove sono i cotonifici (Bombay, Ahmedābād). Né meno grave è stata la perdita del Panjab occidentale (andato al Pakistan) che ha privato l'India di ...
Leggi Tutto
Parola persiana che indica quella caratteristica zona della città musulmana destinata alla contrattazione e vendita di tutti i generi di merce. Il b. può occupare una piazza, un gruppo di vie o interi [...] quartieri, e costituisce il centro della vita commerciale e di ritrovo. Tra i più noti, i b. di Costantinopoli (costruito da Maometto II nel 1462), Bombay, Esfahàn, del Cairo. ...
Leggi Tutto
VALIGERIA
Cesare BERTOLETTI
La valigia (fr. valise; sp. valija; ted. Reisetasche, Felleisen; ingl. travelling bag), intesa genericamente per indicare il collo a mano o la borsa da viaggio di qualsiasi [...] e con l'apertura del Canale di Suez, varie modifiche. Prima della guerra mondiale, il collegamento settimanale Londra-Bombay-Calcutta a mezzo della Valigia delle Indie era effettuato con treno espresso fra Calais e Brindisi dove proseguiva per ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] negli S. U. A., e a 46 dollari, nell'Estremo Oriente. Le punte più alte sono state segnate ancora una volta da Bombay, dove però lo scarto è stato minimo rispetto all'oro in lingotti, dato l'altissimo prezzo registrato da quest'ultimo.
Il ritorno dei ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] Corea del Sud, con circa 10 milioni di residenti. Di dimensione analoga sono alcuni agglomerati urbani dell'India, come Calcutta e Bombay, mentre Delhi si colloca poco al di sotto. In Indonesia spicca Giacarta (8,5 milioni), in Pakistan, Karachi (6,5 ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] pp. 185-192; M. H. Siyèd, Mohammed Ali Jinnah, Lahore 1945; B. R. Ambedkar, Pakistan or the partition of India, Bombay 1946; K. L. Glaube, Consequences of Pakistan, Lahore 1946; Liaqat Ali, Pakistan, the heart of Asia, Cambridge 1950; A. H. Alberuni ...
Leggi Tutto
È il più antico e celebrato manuale di economia politica dell'India antica (letteralmente "Trattato sull'utile"). Il testo, in sanscrito, è attribuito dalla tradizione indigena a Kauṭilya (''Il Tortuoso''), [...] primo Adhikarana dell'"Arthaśāstra di Kauṭilya", in Rivista degli Studi Orientali, 6 (1915), pp. 1317-82; The Kauṭilya Arthaśāstra, a cura di R. P. Klange, parte i, testo, Bombay 19702; parte ii, traduzione, ivi 19722; parte iii, A study, ivi 1965. ...
Leggi Tutto
popolo no-global
(popolo no global, Popolo No Global), loc. s.le m. I contestatori della globalizzazione. ◆ Gli anarchici, tutti in nero, un migliaio, tanti venuti dalle terre basche di Spagna e Francia, dalla Germania, sono spuntati come...
surat
〈surä′t〉 s. ingl. [dal nome del centro di Surat, sulla costa occid. dell’Unione Indiana, a nord di Bombay], usato in ital. al masch. – Tipo di cotone indiano a fibra scura; anche, tessuto o abito fatto con tale cotone, di solito nel...