DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] con l'accordo del 22 dic. 1463 Luigi XI cedette Genova allo Sforza il doge Paolo Fregoso si rifiutò di cedere la città a Milano. Francia. All'oratore milanese, perché lo comunicasse al re, Bona illustrava allora come la morte del D. fosse avvenuta ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Siena
Elisabetta Canobbio
SILVESTRO da Siena. – Originario di Radicondoli (secondo la testimonianza quattrocentesca di Giacomo Oddi di Perugia), verosimilmente Silvestro vestì l’abito dei [...] In una lettera data a Milano il 23 aprile 1453 Francesco Sforza lo ringraziò per quanto «facto in beneficio de nuy et 1r-12v), che muove da Sal. 26, 13 ("Credo videre bona Domini in terra viventium") per trattare della beatitudine della vita eterna. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (II). – Figlio primogenito di Stefano e di Valentina Doria, fratello di Bernabò e Galeazzo, nacque probabilmente attorno al 1319 (Simeoni, 1937). Nel 1339 venne addobbato cavaliere in [...] si sostiene che siano stati banditi «propter ipsorum opera non bona»). Un’ipotesi alternativa vuole che tra Luchino e i figli di ; A. Gamberini - F. Somaini, L’età dei Visconti e degli Sforza. 1277-1535, Milano 2001, pp. 38 s.; I. Lazzarini, Gonzaga ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] . Il cardinale pragmaticamente scriveva alla madre che "la sarà pur bona tetta questa de la chiesia" (Arch. di Stato di Mantova tra Venezia e Ferrara (in cui Mantova era allineata allo Sforza in funzione antiveneziana), il G. militò al soldo del ...
Leggi Tutto
REFRIGERI, Giovanni Battista
Massimo Giansante
REFRIGERI (Refrigerio), Giovanni Battista. – Nacque a Bologna da Lorenzo, professore di medicina nello Studio bolognese, verso il 1447. Nulla si sa della [...] da Giovanni II, Roberto da Sanseverino, nipote di Francesco Sforza e assai legato ai Bentivoglio fin dall’epoca di Annibale , allora appena rientrato a Milano dopo la riconciliazione con Bona di Savoia, reggente del Ducato dalla morte di Galeazzo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Agostino
Gianluca Battioni
– Nacque intorno al 1420 dal cremonese Donnino, esponente di un ramo collaterale della casata parmense, per anni podestà di Felino e uomo di fiducia di Pietro Rossi [...] del defunto duca.
L’entourage sforzesco era infatti spaccato fra Bona di Savoia, vedova del duca, reggente per il figlio i suoi cifrari segreti, I, Roma 1970, ad ind.; Gli Sforza, la Chiesa lombarda, la corte di Roma. Strutture e pratiche beneficiarie ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] 17 ott. 1466, alla morte di Andrea Carpano, Galeazzo Maria Sforza incaricò un medico comasco di fare un inventario dei libri da gli proibiva, sotto pena di morte, di scrivere alla duchessa Bona di Savoia.
Al di là di questi sospetti la posizione del ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] presso la duchessa di Savoia; nel 1474 fu con Ludovico Maria Sforza inviato a Venezia per la firma della pace con quella Signoria.
capeggiava il partito ghibellino, osteggiò la reggenza di Bona di Savoia e, soprattutto, lo strapotere di Cicco ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] Giovanni II a Parma per importanti colloqui politici con Giangaleazzo Sforza, Ludovico il Moro, Ercole d'Este e Francesco Gonzaga; Francesi una garanzia contro il Borgia. Tornò a Bologna "con bona risposta", come annotò il Sanuto, ma quando in base a ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] , Prospero Adorno (che l'anno precedente era stato nominato governatore di Genova dalla duchessa reggente Bona di Savoia) si ribellò agli Sforza, la sua aristocratica ostilità nei confronti del regime popolare da questo instaurato prevalse su ogni ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...