CASTIGLIONE, Guarnerio
Valerio Marchetti
Nato a Cuvio (Varese) intorno al 1520, era figlio di Battista, un nobile che apparteneva a un ramo della famiglia dei Castiglioni di Olona. Nella città natale [...] stato ambasciatore a Ginevra per conto del duca Francesco II Sforza, si era messo a propagandare la Riforma tra alcune ricongiunse alla sua comunità religiosa di adozione e si sposò con Bona di Lodovico Ronchi (1555). Insieme con il suocero (e in ...
Leggi Tutto
TRANCHEDINI, Francesco
Maria Nadia Covini
– Nacque attorno al 1439, figlio primogenito di Nicodemo (v. la voce in questo Dizionario) e di Allegrezza Monaldi.
Visse con la madre e i numerosi fratelli [...] procurare al figlio un buon matrimonio («una bona et richa mogliera»: Sverzellati, 1998, p. Archivio di Stato Milano, Sforzesco, Potenze estere, 1041-1050.
P.D. Pasolini, Caterina Sforza, Roma 1893, III, passim; C.M. Ady, I Bentivoglio, Milano 1967, ...
Leggi Tutto
FERRINI (Ferino, de Ferinis), Benedetto (Benedictus de Florentia)
Maria Verga Bandirali
Non si conosce l'anno di nascita di questo architetto toscano, dal 1453 attivo in Lombardia in qualità di ingegnere [...] nel 1466, del duca Francesco il F. continuò a lavorare per gli Sforza. Il suo legame con la famiglia divenne anzi ancora più solido: egli interruppe ogni attività nel Ducato, fino alla decisione presa da Bona di Savoia nel 1477 di affidare al F. e a ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Gerardo
Franca Petrucci
Suddito del duca di Milano, fu attivo nella seconda metà del sec. XV. La prima missione nota del C., da epoca imprecisata al servizio di Francesco Sforza, è del 1461, [...] pp. 24, 192; III, ibid. 1969, p. 89;E. Motta, Musici alla corte degli Sforza, in Arch. stor. lomb., s. 2, IV (1887), p. 311; F. Gabotto, . 4, II (1904), pp. 233 s.; C. Santoro, Un codice di Bona di Savoia,ibid., s. 8, V (1954-1955), p. 278;F. Catalano ...
Leggi Tutto
CAVITELLI (Cavitellus, de Cavitellis), Giustiniano
Onofrio Ruffino
Nobile cittadino cremonese, nacque verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione estense, e da Guiduccia della [...] di Milano, ai quali rimase sempre fedele. Come oratore di Mattia Corvino, il C. ritornò a Milano presso Gian Galeazzo Sforza e Bona di Savoia nel novembre del 1478. Scopo della sua missione era quello di adoperarsi per il ristabilimento della pace in ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Lorenzo
Giovanni Cherubini
Figlio di Tommaso, nacque a Siena nella prima metà del secolo XV. Al tempo del B. la famiglia aveva raggiunto una posizione di primo piano nella [...] il B. con Gregorio Loli, già segretario di Pio II, e Andrea Piccolomini ambasciatore di Siena a Galeazzo Sforza per le sue nozze con Bona di Savoia. Dell'ambasceria ci sono rimasti il diario, le lettere e la relazione finale alla Repubblica, tutti ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pietro Pasino
Nadia Covini
Figlio quartogenito di Antonio e nipote quindi di Pasino, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, probabilmente a Pavia. La prima notizia che lo [...] e partecipò tra l'altro alle cerimonie per l'accoglienza di Bona di Savoia, sposa del duca.
Il successivo incarico costituì un' tutela della madre Bona di Savoia valendosi della collaborazione del fratello dell'E., Filippo. Lo Sforza costituì allora ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque il 22 genn. 1423 da Neri di Gino, e da Selvaggia di Tommaso Sacchetti; unico figlio sopravvissuto, fu l'unico erede del padre, il più importante personaggio politico [...] di Giustizia. Verso la fine del suo mandato ebbe luogo la famosa visita di Stato a Firenze di Galeazzo Maria Sforza e della moglie Bona. Fu quindi il C. a presiedere formalmente il torneo e le cerimonie che celebrarono l'avvenimento, anche se in ...
Leggi Tutto
CARCANO (Carchanus, de Carcano), Bernabò
Fabio Troncarelli
Nacque a Milano dal nobile Luchino Belloso alla fine del sec. XIV o agli inizi del successivo. Non possediamo alcuna notizia sul primo periodo [...] , di una carica onorifica per giustificare una retribuzione. Allo stesso modo il 10 ag. 1480, per ordine di Gian Galeazzo Sforza e di Bona di Savoia, venne nominato console di giustizia al posto di Ambrogio di Brena, e il 18 di quel mese, prestato il ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Bosio (Borsio, Bosso, Buoxo Attendoli)
Riccardo Capasso
Nacque nel 1411 da Muzio e da Antonia de, Salimbeni e ricevette il nome del fratello di Muzio, morto nel 1410. Nel 1430 fu creato governatore [...] conferma, poiché questi feudi erano già stati concessi all'A. da Francesco Sforza. Nel 1470 avendo il ducato di Milano prestato nuovo giuramento a Galeazzo Maria e a sua moglie Bona, l'A., invitato (22, febbr. 1470) a recarsi in Milano per giurare ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...