CARMIGNANO, Colantonio
Claudio Mutini
Per molto tempo l'identità di questo scrittore è stata celata sotto lo pseudonimo di "Partenopeo Suavio", con cui il C. firmò le Operette… in varji tempi et per [...] la decisione di entrare al servizio del Sanseverino avvenne per certi dissapori venutisi a creare con la casa d'Aragona e con BonaSforza. Nella prosa di dedica a Giulia Orsini dei capitoli in onore del marito egli si giudica afflitto "da multe varie ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero
Lucio Biasiori
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero. – Figlio del nobile piemontese Nicolò Provana del Sabbione e fratello di Troiano, nacque probabilmente a Collegno, in Piemonte. [...] p. 488) cui rimase fedele fino alla morte, avvenuta nel 1568. Oltre all’attività di Troiano come segretario della regina BonaSforza, alla scelta di emigrare in Polonia non sarà stata estranea la sua fama di Paese che la frammentazione politica e la ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Giuseppe Motta
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Girolamo. – Nacque il 19 sett. 1504 a Brescia, cadetto di una numerosa figliolanza, dal conte Cesare (II) e da Ippolita Gambara.
Nel [...] di Sigismondo, che aveva sposato la lituana Barbara Radziwi¢¢, e il sentimento era in parte condiviso dalla regina madre BonaSforza. Il nunzio fu accolto freddamente a Cracovia e riuscì a incontrare il sovrano solo il 5 settembre, a Sandomierz ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Isabella
Elisa Novi Chavarria
VILLAMARINO (Villamarina), Isabella. – Nacque presumibilmente a Napoli nel 1506 da Bernat de Vilamarí (naturalizzato a Napoli con il nome Bernardo Villamarino, [...] ebbe per molti aspetti dell’eccezionalità. Studiò musica e canto. A dodici anni, in occasione delle nozze della principessa BonaSforza, fu udita declamare versi in latino. Poté avvalersi tra gli altri del magistero di Pomponio Gaurico, l’umanista di ...
Leggi Tutto
VITTORI, Benedetto
Stefano Tomassetti
– Nacque nel 1481, probabilmente a Faenza, città d’origine della sua famiglia. Il padre Antonio era medico, figlio d’arte di Andrea – professore e rector dell’Universitas [...] l’interesse teorico alle esigenze pratiche. Ogni consilium è indirizzato a un determinato paziente (spiccano, tra gli altri, BonaSforza, Maria Salviati e il vescovo di Trento Bernardo Clesio), cui vengono descritte le cause, i sintomi e le ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] statuti per la riforma della provincia, che divise in tre custodie. Ebbe occasione di visitare ripetutamente la regina BonaSforza, moglie di Sigismondo I di Polonia.
Proseguendo il viaggio scese in Ungheria attraversando i Carpazi. A Košice fu ...
Leggi Tutto
Trivulzio, Gian Giacomo
Marino Viganò
Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondogenito di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, pavese, di nobiltà recente, che già avevano [...] 26 dic. 1476).
Esponente di spicco della fazione dei guelfi, alleato di Cicco Simonetta, chiamato il 3 gennaio 1477 da BonaSforza nel consiglio di reggenza del figlio Gian Galeazzo, T. entrò in urto con gli ingombranti zii del duca sino dalla guerra ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] 1530 senza mai risiedere in città. Nell'ottobre 1517 il L. accompagnò da Bari a Napoli Isabella d'Aragona e la figlia BonaSforza e fu uno dei testimoni del matrimonio di quest'ultima con Sigismondo I Jagellone, re di Polonia, celebrato il 6 dicembre ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino
Giustina Olgiati
(Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...] sé la somma di 12.000 fiorini.
L'assassinio di Galeazzo Maria Sforza, nel 1476, indebolì presso i Genovesi l'autorità del Ducato di Milano nella conquista dell'isola, sulla quale la duchessa BonaSforza, vedova di Galeazzo Maria, vantava ancora il ...
Leggi Tutto
MASSILLA, Vincenzo
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque il 22 ott. 1499 ad Atella, feudo della potente famiglia principesca dei Caracciolo di Melfi, da Guglielmo, dottore in medicina, e da Berardina de [...] di 4 anni a Cracovia tra il 1545 e il 1549, dove esercitò la carica di uditore generale per gli Stati feudali che BonaSforza possedeva in Italia meridionale, non si allontanò più da Bari, tranne che per un soggiorno di tre mesi, nel 1550, a Padova ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...