La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] misure è la soluzione astratta di un problema che risale intuitivamente al metodo degli indivisibili di BonaventuraCavalieri (1598-1647).
Il settimo capitolo introduce le definizioni di misura invariante, relativamente invariante e quasi invariante ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] (xi, yi), era già stata utilizzata da Kepler nella Nova stereometria doliorum vinariorum (1615), e fu riscoperta indipendentemente da BonaventuraCavalieri nel 1639, da Gregory intorno al 1670 e da Thomas Simpson (1710-1761) nel 1743. Essa oggi viene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] di dimensioni del continuo di cui fanno parte e non una dimensione in meno come gli indivisibili di BonaventuraCavalieri. La caratteristica fondamentale di questi nuovi indivisibili è che essi non sono necessariamente uguali fra loro: un punto ...
Leggi Tutto
ANGELI, Stefano degli
Mario Gliozzi
Nacque a Venezia il 23 sett. 1623 e intraprese presto la carriera ecclesiastica vestendo l'abito dei gesuati, che mutò in quello di prete secolare, quando, nel 1668, [...] trasferito a Bologna per ragioni di salute.
A Bologna seguì le lezioni del suo confratello BonaventuraCavalieri e ne divenne presto coraboratore, supplendolo talvolta nell'insegnamento e coadiuvandolo nell'attiva corrispondenza scientifica. Venuto ...
Leggi Tutto
VOLUME
Giuseppe SCORZA DRAGONI
La nozione di volume è per i solidi, cioè per le porzioni di spazio delimitate da superficie (semplici, chiuse e regolari), l'analogo di quello che la nozione di area [...] , ricorrendo a un metodo in cui è da ravvisare quella Geometria degli indivisibili che, ideata più tardi da BonaventuraCavalieri, permise a E. Torricelli di spingersi oltre, giungendo al calcolo dei centri di gravità, alla rettificazione delle curve ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] di membri degli ordini religiosi presi in esame soltanto in quanto scienziati, per esempio, il gesuita BonaventuraCavalieri, discepolo di Galilei, specializzato nella matematica degli indivisibili; il secondo livello è basato sulla considerazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] un trattato su tale argomento) e trovano in questi studi un'ulteriore ragione di litigio. Lo stesso BonaventuraCavalieri, che pure non ha dato contributi significativi alla creazione della nuova fisica matematizzata, considerava il suo lavoro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] infine sottolineata l’attenzione di Piola per la storia delle matematiche, come documenta il suo Elogio di BonaventuraCavalieri (1844), composto in occasione della Sesta riunione degli scienziati italiani a Milano e dell’inaugurazione del monumento ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] . Questa separazione passava in molti casi anche attraverso gli stessi studiosi, specie quelli formatisi sui Classici. Alcuni, come BonaventuraCavalieri, erano costretti a volte a confessare che "le operazioni algebraiche non le ho troppo alle mani ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] pochi giorni lo portò alla morte. Si spense a Firenze il 25 ottobre del 1647, anno nel quale scomparvero pure BonaventuraCavalieri e Vincenzo Renieri. I canonici di San Lorenzo a Firenze non vollero concedere onorata sepoltura al corpo dell'illustre ...
Leggi Tutto