VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] di porta Fiorentina, fu distrutta nel 1375 durante una violenta ribellione della popolazione e ricostruita nel 1395 da BonifacioIX (1389-1404). I costanti e radicali interventi, a volte vere e proprie riedificazioni, operati durante i secc. 15 ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] sede dei vicari e governatori pontifici, il palazzo fu munito di torre. Ulteriori lavori furono promossi al tempo di BonifacioIX (1389-1404), e poi ancora nel 1513, quando vennero realizzati i due ordini di finestre rinascimentali.Anche per quanto ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] interessata a una postazione commerciale nel Tirreno centrale. La riconquista della provincia al controllo pontificio fu completata da BonifacioIX (1389-1404), alla fine del 1400.Il tracciato dell'impianto difensivo romano di T. si conservò sino all ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] Interni, Cossiga Francesco; Grazia e Giustizia, Bonifacio Franco; Bilancio, Programmazione Economica e Cassa letteratura italiana, a cura di E. Cecchi e N. Sapegno, vol. IX, Il Novecento, ivi 1969; E. Falqui, Novecento letterario italiano, 5 voll ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] recente ha contribuito a istituire e incrementare, la presenza della ix Comunità montana del L. (l. istitutiva 1002 del 1971) , Eclissi di Roma. Pittura murale a Roma e nel Lazio da Bonifacio VIII a Martino V (1295-1431), Roma 1992.
Tutela dei beni ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] i pontefici Gregorio III e Zaccaria esortassero s. Bonifacio a non fondare, evangelizzando la Turingia e l Anonymi Valesiani pars posterior, a cura di T. Mommsen, in MGH. Auct. ant., IX, 1892, pp. 249-339: 259-262, 314-328; Cassiodoro, Chronica, ivi, ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] I d'Angiò (1226-1285), figlio di Luigi VIII e fratello di Luigi IX di Francia, che prese a chiamarsi così dopo che, nell'agosto 1246, edifici: nella chiesa della Trinità di Venosa, data da Bonifacio VIII nel 1297 agli Ospitalieri di S. Giovanni di ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] 78; H. Schlunk, M. Berenguer, La pintura mural asturiana de los siglos IX y X, Madrid 1957; D. Tselos, The Influence of the Utrecht Psalter , dove era stato sepolto il corpo di s. Bonifacio, ha il suo modello nella struttura della zona occidentale ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] 96; P. Angiolini Martinelli, Momenti lessicali bizantini in Italia tra il IX e il XIII secolo. Affreschi nelle provincie di Bologna, Ferrara, Forlì orafa, cioè la grande statua raffigurante papa Bonifacio VIII, eseguita in lamine di rame sbalzato su ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...