SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] ; W. Montorsi, Da Tedaldo, Bonifacio e Matilde diCanossa a Napoleone Bonaparte. Otto secoli a San Benedetto di Polirone, Modena 1996; P. Piva, Topografia e luoghi di culto di un insediamento monastico, in Storia di San Benedetto Polirone. Le origini ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] all'interno dei territori sottoposti al controllo della contessa Matilde diCanossa, in stretta relazione con Roma. Dal 1098-1099 per es. la Maestà nella cappella diBonifacio Lupi nella Basilica del Santo di Padova, realizzata da Altichiero nel 1373 ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] alla metà del sec. 11° per la contessa Giuditta di Fiandra, dalla quale, si ipotizza, sarebbe stato donato alla nuora Matilde diCanossa in occasione delle nozze con il figlio Guelfo V di Baviera, celebrate nel 1089 (Toesca, 1927).La nascita del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di autorità dei poteri di matrice carolingia si accompagna al ricambio sociale nella feudalità: nuove famiglie danno luogo a dinastie come i Canossa , A. Forlani; grazia e giustizia, F. Bonifacio; bilancio e programmazione economica (e regioni), T. ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] Bra, Bevilacqua, Lavezola-Pompei, Canossa ecc.). Il parco Giusti, con palazzo del 16° sec., è splendido esempio di giardino a terrazze del 18° alcuni centri intermedi (Legnago, Villafranca di V., San Bonifacio), nei Comuni della cintura veronese e ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] e tavv. 12-15; A.M. D’Achille, La tomba diBonifacio VIII e le immagini scolpite del pontefice, in La storia dei Giubilei Althoff, Inszenierung verpflichtet. Papst-Kaiser-Begegnungen zwischen Canossa (1077) und Venedig (1177), in Frühmittelalterliche ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] 4922), con la raffigurazione della contessa e dell'imperatore Enrico IV a Canossa (c. 49v).È noto da disegni posteriori (Roma, BAV, Barb in vita, come testimonia la tomba diBonifacio VIII di Arnolfo di Cambio, di cui tra i frammenti rimasti è ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] secca; a Villanova di San Bonifacio (Verona), nella chiesa di S. Pietro, l'Apparizione di Cristo a s. ibid., pp. 281 s., 294; M. S. Tisato Premi, I Canossa collezionisti di quadri secondo un inedito inventario del sec. XVII, in Studi storici... L. ...
Leggi Tutto