Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] hanno contatto con quelli dell'Etruria toscana, per esempio nella mancanza di segni per le consonanti medie, ma Spagna e da Aldelmo e Bonifacio in Britannia, e più tardi per opera di Alcuino e degli altri poeti della corte di Carlomagno. Ma a questo ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] educato anche Bonifacio IV, nato nella Marsica, che salì al pontificato quattr'anni dopo la morte di S. Gregorio si manifestano al principio accanto all'opera di maestri francesi e toscani attirati nel mezzogiorno d'Italia dai sovrani della ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] VI, volle tornare al Laterano. Bonifacio IX (1389-1440) ruppe ogni incertezza e perciò dopo di lui comincia al Vaticano la serie 1842; G. Pinza, Materiali per la etnologia antica toscana-laziale del Museo gregoriano etrusco (ivi una prefazione e ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] tuttora esistente riferisce che al tempo diBonifacio IX (1389-1404) la proprietà di quella locanda e osteria fu ceduta gran parte anche superiori alla seconda. La Toscana avrebbe il maggior numero di alberghi stagionali e precisamente 368, fra cui ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] vicende si perpetuarono nei secoli seguenti.
I figli diBonifacio del Vasto, morto verso il 1135, senza dividersi . Giovanni, di schiette, se pur modeste, forme toscane. Alla stessa famiglia della Rovere si deve il cortile del castello di Vinovo, in ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] dove sono molte tonnare; altre minori sono lungo la costa toscana-ligure, e istriana. L'epoca delle grandi pesche o la Iugoslavia col trattato di Brioni, e tra l'Italia e la Francia per la pesca nello Stretto diBonifacio; oppure provvedono a ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] magistratura costituiva in Toscana Pietro Leopoldo col nome di Camera granducale e a Milano Maria Teresa col nome di Camera dei conti e criminale sui chierici di camera, e, da Bonifacio VIII fino al 1870, l'ufficio di arcicancelliere della Sapienza. ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] Ruperto, vescovo di Worms (650?-715) il monastero di S. Pietro. Nel 739 vi veniva istituito da S. Bonifacio un vescovato, elevato fratello dell'imperatore Francesco per compensarlo della perdita della Toscana e passò nel 1805 all'Austria, nel 1809 ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] più antica del monastero, la Torretta, fu rimessa in luce e dipinta dalla scuola d'arte benedettina di Beuron (1880). Sotto il governo dell'abate Bonifacio Krug (1897-1909), gli stessi artisti iniziarono (1900) il rifacimento della cripta, che fu poi ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] 'Alta Italia, dei brittini nelle Marche, di varie famiglie di eremiti in Toscana e altrove). Nel 1243 Innocenzo IV tentò di laici col fine di assistere i colpiti dal cosiddetto "fuoco di S. Antonio"; Bonifacio VIII la convertì in congregazione di ...
Leggi Tutto