• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
621 risultati
Tutti i risultati [621]
Biografie [319]
Storia [245]
Religioni [101]
Arti visive [76]
Storia delle religioni [42]
Diritto [42]
Letteratura [27]
Diritto civile [29]
Architettura e urbanistica [27]
Geografia [14]

RAIMONDO da Capua, beato

Enciclopedia Italiana (1935)

RAIMONDO da Capua, beato Eugenio Dupré Theseider Nacque a Capua verso il 1330 dalla discendenza di un fratello di Pietro della Vigna; studiò forse a Bologna ed entrò poi, non si sa quando, nell'ordine [...] passò in Toscana, dove restò a lungo. Nel 1374 venne incaricato dal capitolo generale dell'ordine di assumere la significasse la scissione nel campo domenicano. Sostenne anche le parti di Bonifacio IX nei suoi molti viaggi in Italia, in Ungheria, in ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DOMENICANO – MONTEPULCIANO – NORIMBERGA – AVIGNONE – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMONDO da Capua, beato (1)
Mostra Tutti

BARTOLOMEO da Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Capua Ingeborg Walter Maura Piccialuti Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] periodo anche l'ufficio di notaio apostolico. L'abdicazione di Celestino V (13 dic. 1294) e la successiva elezione di Bonifacio VIII (24 dic. di rapide missioni diplomatiche (alla fine del 1298 si recò in Sicilia e nella primavera del 1299 in Toscana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – ABBAZIA DI MONTE CASSINO – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO da Capua (1)
Mostra Tutti

NICCOLÒ V, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO V, antipapa Amedeo De Vincentiis NICCOLÒ V, antipapa. – Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, castrum nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo (Corbarium, [...] di Ostia e Velletri; l’abate di un monastero tedesco, creato vescovo di Albano; Bonifacio dei Donoratico da Pisa, domenicano, vescovo di Albenga e Genova. In Toscana, anche per contrastare l’egemonia di Firenze, alleata di Giovanni XXII, Niccolò V ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO DI BAVIERA – GUELFI E GHIBELLINI – ORDINE FRANCESCANO – CITTÀ DEL VATICANO – CARDINALE DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ V, antipapa (3)
Mostra Tutti

DATI, Bonturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATI, Bonturo Maria Alice Nigido Si può dire che nulla si sa, allo stato attuale degli studi, del luogo di origine e della condlizione sociale ed economica degli antenati del D., non essendo plausibile [...] del Duecento, che, inviato in ambasceria al papa Bonifacio VIII per manifestare il plauso dei Lucchesi alla sua . delle relaz. fra la Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante, in Atti della Soc. Ligure di st. patria, XXXI (1901), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – CASTRUCCIO CASTRACANI – ROCCA SAN CASCIANO – DIVINA COMMEDIA – DANTE ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DATI, Bonturo (2)
Mostra Tutti

ROMANO, Cunizza da

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANO, Cunizza Remy Simonetti da. – Nacque sul finire del XII secolo, probabilmente nel 1198, ultimogenita di Ezzelino II, il Monaco, e di Adelaide dei conti di Mangona, sorella di Ezzelino III e di [...] 1279, C. Milanesi, Atto di donazione di C. da R. al conte Alessandro da Mangona (1279, 10 di giugno), in Giornale storico degli archivi toscani, II (1858), pp. 290-294. Per la presenza a Oderzo di Cunizza e Zilia di San Bonifacio si veda: I documenti ... Leggi Tutto
TAGS: SAN ZENONE DEGLI EZZELINI – EZZELINO II DA, ROMANO – BIAQUINO III DA CAMINO – CAVALCANTE CAVALCANTI – CONVENEVOLE DA PRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANO, Cunizza da (2)
Mostra Tutti

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] tempio, all'interno di un universo urbano nel quale si mescolano componenti edilizie toscane e veneziane, quali Salomone e la regina di Saba stava nel secolo XVII negli uffici della Zecca, mentre il Giudizio di Salomone di Bonifacio de' Pitati era ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] che ogni tanto qualcuno - come Angeli e come, prima di lui, Giovanni Bonifacio, pur'egli autore d'un Metodo delle leggi della [...] nel nostro secolo la lingua toscana" - contrapporre alla Baccinata antibarberiniana di Pallavicino, suo collega nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] della scuola fiorentina e toscana, e se pur s'evidenzia nella scelta di affrontare esclusivamente e significativamente Berardelli, Pietro Michiele, Angelico Aprosio di Ventimiglia, Baldassarre Bonifacio, Giustiniano Martinioni. Nel 1645, papa ... Leggi Tutto

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] 1394, quando Bonifacio IX vendette il castello di Castrocaro presso Forlì al comune di Firenze: era . 47-59; per un confronto Paolo Malanima, La formazione di una regione economica: la Toscana nei secoli XIII-XIV, "Società e Storia", 6, 1983 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] il 4 settembre 1430. La simbiosi di economia e politica Si dice che Bonifacio VIII, forse per stornare le critiche che dal re dei Romani, Massimiliano, che diceva di voler combattere i Francesi. In Toscana la Signoria inviò stradioti, e a Pisa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 63
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali