Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] del pensiero ierocratico che da papa Gregorio VII a papa Bonifacio VIII portò alle ultime conseguenze la tesi della preminenza del pure senza chiusure di geografia o di maniera, si riassumono per intero nella tradizione dell’arte toscana da Giotto a ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] Gritti (peraltro per via di matrimonio) nei dintorni, a Villabella presso S. Bonifacio, attorno al 1520 (234 1986, pp. 287-307; Mario Mirri, Formazione di una regione economica: ipotesi sulla Toscana, sul Veneto, sulla Lombardia, "Studi Veneziani", ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] 1988, pp. 157- 71; F. Redi, Edilizia medievale in Toscana, Firenze 1989; E. Guidoni, Pisa com'era: archeologia, urbanistica da porre in relazione con fenomeni memoriali (la tomba di s. Bonifacio a Fulda). Alla stessa epoca vanno riportati alcuni ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] grandissimo esperto di Leonardo come Kenneth Clark pensava che il Vinci l’avesse dipinta in Toscana e di Monticelli d’Ongina, dovuto a un pittore della stretta cerchia diBonifacio Bembo. Forse un simile prototipo poteva richiamare l’interesse di ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] , dal De archiviis di Baldassarre Bonifacio nel 1532 fino alla raccolta di iscrizioni latine di Jan Gruter nel 1603 Agli inizi del XVII secolo veniva stabilito in Toscana il diritto pubblico di prelazione sui documenti storici messi in vendita. Alla ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] drammatiche, riassumibili nelle parole che sul letto di morte papa Bonifacio IX sembra abbia pronunciato: «Se avessi denaro nazionale nel Regno d’Italia, Banco di Napoli, Banco di Sicilia, Banca nazionale toscana. Seguivano altre banche: Banca italo- ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] standard, dalla Toscana alla Sicilia. Il medico condotto, di solito forestiero ma con l'obbligo di residenza, spesso , inviata a papa Bonifacio VIII. Essa fu sicuramente scritta da Arnaldo, il quale vi ha inserito anche i nomi di Gesù e dei santi ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] opportunità a un numero relativamente esiguo di patrizi veneziani. Per dirla con Giovanni Bonifacio, sul finire del Cinquecento, dedita ad estendere rapidamente il suo controllo sulla Toscana, era ormai alquanto improbabile che i Veneziani ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] le classi dirigenti della società francese alla sua lotta contro Bonifacio VIII (1294-1303) e mobilitare l'opinione pubblica a di scultoriarchitetti toscani come Giovanni di Balduccio e perfezionata già nella facciata della distrutta c. milanese di ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] aspetti e sviluppi completamente diversi dagli altri centri toscani: anzitutto non partecipò all'elaborazione e all'utilizzazione , che si frantumò cinque anni dopo con la morte diBonifacio VIII e l'esilio avignonese. Un grande personaggio della ...
Leggi Tutto