CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] rilasciato, insieme col papa, due giorni dopo. Ma la morte diBonifacio VIII poco tempo dopo (11 ott. 1303) modificò profondamente la gestione. Firenze, la principale potenza guelfa in Toscana, assegnò un donativo di 400 fiorini al C. e al fratello ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] su alcune terre concesse ai Monaldeschi da Bonifacio VIII. Nel 1511 entrò al servizio della Repubblica di Venezia, e con il grado di alfiere di cavalleria partecipò alla campagna di Romagna e alla battaglia di Ravenna, dove fu gravemente ferito. Fu ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] il marchese Bonifacio II di Monferrato e con un marchese di Saluzzo a un atto compiuto dal vicario imperiale di Lombardia, Wertiguer Toscana, Fasanella, che aveva ottenuto l'ufficio nel 1241, e da Enzo, figlio naturale di Federico II.
In veste di ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, "castrum" nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo ("Corbarium", "Corbarum", [...] Iacopo Alberti da Prato, vescovo di Ostia e Velletri; dell'abate di un monastero tedesco, creato vescovo di Albano; diBonifacio dei Donoratico da Pisa, domenicano, vescovo di Tuscolo; di Niccolò da Fabriano, cardinale con il titolo di S. Eusebio, in ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] l'alleanza, e che nel 1232, insieme con Guglielmo Pittavino, si accordò con Bonifacio II, marchese di Monferrato, a nome del Comune genovese, per la difesa di alcune strade montane. In questi anni, infatti, vissero a Genova altri membri della ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] del suo protettore Bonifacio VIII. Il nuovo pontefice Benedetto XI manifestò subito il proposito di pacificare bianchi e a far convocare in Fucecchio un parlamento per risolvere la questione toscana: a Firenze il Consiglio dei trecento votò in data 22 ...
Leggi Tutto
DATI, Bonturo
Maria Alice Nigido
Si può dire che nulla si sa, allo stato attuale degli studi, del luogo di origine e della condlizione sociale ed economica degli antenati del D., non essendo plausibile [...] del Duecento, che, inviato in ambasceria al papa Bonifacio VIII per manifestare il plauso dei Lucchesi alla sua . delle relaz. fra la Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante, in Atti della Soc. Ligure di st. patria, XXXI (1901), pp. ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] anche sul piano privato, fosse particolarmente spregiudicata. Bonifacio VIII, pure legato da rapporti personali e non la mercatura o svolgere il ruolo di banchieri. Le manovre per il reinserimento in Toscana dei Franzesi si polarizzarono verso Siena ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] Toscana e altrove, assicurando in tal modo alla famiglia l'entrata di denaro contante, mentre il C. era responsabile del governo di un collegamento vitale.
La morte diBonifacio IX offrì ai Colonna un'opportunità di cui essi approfittarono. Durante il ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] , Presentazione, in G.B. Picotti, Scritti vari di storia pisana e toscana raccolti in occasione del suo 90° compleanno, Pisa 1968 e filologia. Il percorso di Arsenio Frugoni fino al 1950, in A. Frugoni, Il giubileo diBonifacio VIII, Roma-Bari 1999 ...
Leggi Tutto