GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] Annales di L. Wadding. Bonifacio da Ceva e Mariano da Divine omnipotence and the nature of the past: I Sentences, Distinction forty-five, Question six. III, Casale Monferrato 1996, pp. 366-370; V. Perozzi, Un grande teologo e filosofo del XIV secolo ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] mediò il passaggio al campo imperiale di Bonifacio II, marchese di Monferrato. Nel 1246 fu podestà di Arezzo. i nipoti del C. a causa delle spartizioni del patrimonio di famiglia si erano così immiseriti che nel 1301 i figli di Bonifacio ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giacomo
Marco Pozza
– Figlio di Pietro residente nella parrocchia di San Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] pochi anni prima dal marchese Bonifacio di Monferrato, uno dei principali condottieri della 120-127, 158 s., 264 s., 326 s.; Codex Publicorum (Codice del Piovego), a cura di B. Lanfranchi Strina, I, Venezia 1985, pp. 85, 130, 238, II, 2006, pp. 272 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] Guglielmo VII marchese di Monferrato, allora signore di Milano 16, 16) e avrebbe messo in guardia i devoti che cercavano le stimmate nel suo corpo del 1300 - nei confronti di questo ambiente religioso e devozionale. Nell'anno del giubileo di Bonifacio ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] 1308; questa unione, tuttavia, rinfocolò i contrasti tra i due capitani del Comune, legati da rapporti famigliari proprio con i contendenti per il Monferrato. Altro motivo di contrasto fu il possesso del castello di Quiliano: approfittando di una ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] del 1201 si aprì per Pietro una nuova stagione segnata dalla crociata al seguito di Bonifacio di Monferrato, s.; XII (1209-1210), pp. 17 s., 50, 72-74, 86; Friderici I Diplomata, a cura di H. Appelt, in MGH, Diplomata Regum et imperatorum Germaniae, X ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] i suoi provvedimenti databili al tardo 525 e in parallelo con la sua attività antiariana, dispose che Bonifacio in Teoderico il Grande e i Goti d'Italia. Atti del XIII Congr. internaz. la dottrina cristiana, Casale Monferrato 1998, p. 248; Enc ...
Leggi Tutto
TROTTI
Ezio Claudio Pia
– I primi riferimenti alla famiglia risalgono forse al 1153, e sicuramente al tardo XII secolo. Nel giuramento prestato dagli alessandrini al marchese di Monferrato in occasione [...] dei rapporti con iMonferrato fu l’azione di un altro Trotti, Pietro, che nel 1278, in qualità di rettore del Popolo, compare – effettuata dal pontefice Bonifacio IX nel 1393 a favore di Andreino Trotti per compensarne i servigi militari – di ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] del marchese di Monferrato. Bonifacio Amerbach, a Basilea, aiutandolo quindi, nella sua qualità di consigliere al parlamento di Dóle (Borgogna), a recarsi allo studip locale, l'Academia Burgundiaca, come insegnante, con la notevole remunerazione di i ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Giovanni
Paolo Alberto Rismondo
ROVETTA, Giovanni. – Nacque a Venezia, tra il giugno del 1596 e il maggio del 1599, da Giacomo, violinista, e da Pasqua o Pasquetta Cotti, figlia di facoltosi [...] Marco» (Monferrato, Cavalli, il nipote Giovanni Battista Volpe) Rovetta venne omaggiato da Bonifacio Graziani nella n. 39; R. Baroncini, Contributo alla storia del violino nel sedicesimo secolo: i ‘sonadori di violini’ della Scuola Grande di San ...
Leggi Tutto
tessalonicese
tessalonicése agg. e s. m. e f. [dal lat. Thessalonicensis]. – Di Tessalònica (gr. Θεσσαλονίκη, lat. Thessalonīca), abitante di Tessalonica, la città della Grecia antica che in età medievale assunse il nome di Salonicco: il regno...