• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
298 risultati
Tutti i risultati [298]
Biografie [157]
Storia [147]
Religioni [37]
Storia delle religioni [22]
Letteratura [20]
Arti visive [19]
Geografia [14]
Diritto [14]
Storia per continenti e paesi [12]
Europa [11]

CAVALLERESCA, POESIA

Enciclopedia Italiana (1931)

- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] marchesi di Monferrato, dei Malaspina, dei signori d'Este e dei Da Romano, ecc., e dove sorsero verseggiatori capaci di gareggiare, per eleganza e bravura coi trovatori (Rambertino Buvalelli, Sordello, Lanfranco Cicala, Bonifacio Calvo, Bartolomeo ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – GOTTFRIED VON STRASSBURG – WOLFRAM VON ESCHENBACH – BENOÎT DE SAINTE-MAURE – MARCHESI DI MONFERRATO

MEGARA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGARA (gr. τὰ Μέγαρα; lat. Megăra; A. T., 82-83) Alberto GITTI * Nicola TURCHI Città della Grecia, capoluogo del demo omonimo, situata a circa 42 km. a O. di Atene; il centro, che presenta un aspetto [...] a cui la sottoposero i Visigoti nel 395. Al tempo di Costantino la città era già tutta cristiana e dal secolo VI era anche sede episcopale. Dopo la fondazione dell'impero latino (1204) essa passò a Bonifacio di Monferrato, il quale la cedette ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – INVASIONI BARBARICHE – LEGA PELOPONNESIACA – DEMETRIO POLIORCETE – MAGISTRATO EPONIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEGARA (2)
Mostra Tutti

ACQUI

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Piemonte (provincia di Alessandria) al piede di amene colline, presso la riva sinistra della Bormida, a 164 m. s. m. È il centro abitato più importante dell'alto Monferrato, sin dalla più remota [...] Alessandria e col suo vescovo per motivi giurisdizionali; contro gli Astigiani e i Genovesi ricorse agli aiuti e alla protezione di Bonifacio I marchese di Monferrato. Nel 1234, Federico II impose pace ai nemici esterni della città; ma divamparono le ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – MARCHESI DI MONFERRATO – AMEDEO VIII DI SAVOIA – CASTELLETTO MOLINA – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUI (2)
Mostra Tutti

CEVA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Cuneo, situata presso la confluenza della Cevetta col Tanaro, sulla ferrovia Torino-Savona e Ceva-Ormea, a 370 m. s. m., in un bassopiano incassato, circondato da amene colline. [...] Aleramo, i cui due figli superstiti, Ottone ed Anselmo, diedero origine rispettivamente ai marchesi di Monferrato e ai marchesi del Vasto ai quali Ceva spettò. Il nome di marchesi di Ceva fu preso dagli eredi di Anselmo, quartogenito di Bonifacio del ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – RIVOLUZIONE FRANCESE – BONIFACIO DEL VASTO – MARCHESATO DI CEVA – RIVIERA DI PONENTE

ROVASENDA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROVASENDA (Roasenda) Giuseppe Gabetti Castello feudale, che risale, pare, al sec. XI: fu ampliato nel 1460 con l'aggiunta della torre tuttora esistente. Sorge nel comune omonimo, in località degli antichi [...] di là del fiume Po" e fu confermato da Federico Barbarossa all'assedio di Tortona, con diploma 1° marzo 1155 a Bonifacio e Giovanni di , si confederò con i marchesi di Monferrato. Coinvolta nelle lotte fra i Monferrato e i Savoia, ebbe il castello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVASENDA (1)
Mostra Tutti

ALESSIO III Angelo, imperatore di Bisanzio

Enciclopedia Italiana (1929)

Apparteneva a ricca famiglia anatolica, ingranditasi col favore degl'imperatori Comneni. Al principio del sec. XII, Costantino Angelo aveva messo le basi della potenza familiare sposando Teodora, figlia [...] organizzatori della quarta Crociata. Entrati i conquistatori in Costantinopoli (17 luglio 1203), A. fuggì con la figlia Irene a Mesinopoli. Di lì fuggì ancora in Tessaglia, poi a Salonicco, ospite di Bonifacio di Monferrato, infine a Corinto, ove a ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO II IL BUONO – ALESSIO III COMNENO – S. GIOVANNI D'ACRI – ANDRONICO COMNENO – TEODORO LASCARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSIO III Angelo, imperatore di Bisanzio (2)
Mostra Tutti

DALLE CARCERI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nobile famiglia veronese, che ebbe parte importante nella vita del Comune, e tenne, dopo la IV Crociata, per quasi due secoli la signoria dell'isola di Eubea. Traeva il suo nome dall'avere la casa sulla [...] , non ritornò più a Verona. Alla IV crociata avevano partecipato i fratelli di Rotondello, Ravano e Giberto e Pecorario di Mercà novo che ottenne da Bonifacio di Monferrato, per mezzo di Giacomo d'Avesnes, l'Eubea in feudo. Morto Giberto e partito ... Leggi Tutto
TAGS: MASTINO DELLA SCALA – FEDERICO D'ARAGONA – GIORGIO GHISI – IV CROCIATA – FEDERICO II

CAROTO, Gian Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore. Nacque circa il 1480 a Verona; vi morì dopo l'aprile 1555. Fu scolaro di Liberale del quale sviluppò le tendenze formali e cromatiche pur subendo influenze notevoli del Mantegna. Si distingue [...] di Monferrato. Di tale lunga attività non rimane che la medaglia di Bonifacio Paleologo e un Rimpianto di Cristo (1515) nel Museo Borgogna di archeologici. Fece poi i disegni di tutte le antichità di Verona per un trattato di Torello Saraina stampato ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – FRANCESCO MORONE – PAOLO VERONESE – GIULIO ROMANO – ANNUNCIAZIONE

KALOJAN re di Bulgaria

Enciclopedia Italiana (1933)

KALOJAN re di Bulgaria Fratello di Asen I (v.) e di Pietro, fu il maggior sovrano del secondo regno bulgaro. Nel 1188 era stato inviato come ostaggio a Costantinopoli, presso l'imperatore Isacco II Angelo; [...] "assassino dei Greci". Nel 1207 K. intraprese la terza campagna contro i Latini, sconfiggendo l'imperatore Enrico, fratello di Baldovino; poi, morto Bonifacio di Monferrato, si recò ad assediar Salonicco. Ma durante le operazioni fu assassinato, l'8 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KALOJAN re di Bulgaria (2)
Mostra Tutti

BERZE, Hugues de

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta francese vissuto tra la fine del secolo XII e la prima metà del XIII. Fu gentiluomo, signore di Berzé in Borgogna; compose un poemetto di 838 versi, dal titolo Bible (impiegato analogamente, prima [...] 'Histoire litieraire de la France, XVIII, pp. 816-824; i manoscritti che ce ne rimangono sono indicati in Romania, VI ( 1906), pp. 387-93. Fu in relazione col marchese Bonifacio di Monferrato; il suo nome è ricordato, fra quelli dei cavalieri crociati ... Leggi Tutto
TAGS: GUIOT DE PROVINS – COSTANTINOPOLI – GASTON PARIS – BORGOGNA – CROCIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERZE, Hugues de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
tessalonicése
tessalonicese tessalonicése agg. e s. m. e f. [dal lat. Thessalonicensis]. – Di Tessalònica (gr. Θεσσαλονίκη, lat. Thessalonīca), abitante di Tessalonica, la città della Grecia antica che in età medievale assunse il nome di Salonicco: il regno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali