MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del re di Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] , ibid., pp. 53-61; L. Valla, Antidotum in Facium, a cura di M. Regoliosi, Padova 1981, ad ind.; Documenti del pontificato di BonifacioIX: 1389-1404, a cura di S. Fodale, Palermo 1983, ad ind.; R. Muntaner, Cronaca, in Cronache catalane, a cura di F ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] capitano fiorentino nella perdurante guerra contro Giangaleazzo.
Il 20 giugno 1398 il F. si recò nuovamente a Roma presso BonifacioIX per le trattative di pace con il Visconti e per ottenere la sospensione del trasferimento ad altra sede di Onofrio ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] Francoforte, dove si tenne il capitolo generale e dove egli nominò nuovi maestri in teologia secondo il permesso che aveva ricevuto da BonifacioIX il 1° apr. 1397. Nel luglio si trovava a Magonza e a Praga, e nell'agosto del 1397 fino alla primavera ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] fuggì alla volta d’Arezzo e di Città di Castello, dove il 19 gli furono resi onori.
Il 5 settembre BonifacioIX, prendendo spunto dalla ribellione di alcuni castelli di Todi, creò Pandolfo Malatesta comandante supremo delle armi della Chiesa; l’8 ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] , figlia di Guglielmo e nipote del famoso Dino, in compagnia della quale nel 1390 andò a fare visita al papa BonifacioIX. È interessante notare che proprio a partire dal suo matrimonio datano i maggiori successi commerciali di Giustredo, Questi fu ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] Firenze non l'avesse soddisfatto avrebbe saputo volgersi altrove, magari anche a Milano. Intanto rafforzava i suoi legami con BonifacioIX e si cercava quanti più alleati poteva tra i signori centroitaliani.
In questo senso si deve intendere la sua ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] codici per un valore di 500 fiorini, e spiegava il giudizio negativo con l’atteggiamento critico di Garimberto nei confronti di BonifacioIX e del suo nepotismo. Il riferimento a s. Tommaso e quello a s. Pietro Martire (del quale il M. portava sempre ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] era avvenuta appariva contraria alla tradizione politica della Curia romana. Fino allora, se si eccettua forse il pontificato di BonifacioIX, si erano affidate le leve del potere politico e militare nello Stato della Chiesa a cardinali vicarii in ...
Leggi Tutto
PORCARI, Stefano
Anna Modigliani
PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento.
Ebbe un fratello [...] inseguiva il sogno di un’autonomia, rappresentata da un Comune già schiacciato dal potere pontificio dopo l’atto di forza di BonifacioIX (1398) e dopo il rientro dei papi a Roma con Martino V (1420), che si colloca la sua formazione politica e ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] trattative furono riprese dal solo C. nel maggio del 1391.
Negli anni successivi il C. entrò al servizio di papa BonifacioIX: nel dicembre dell'anno 1394 egli venne nominato tabellione pontificio; dal 1401, se non da qualche tempo prima, era anche ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...