FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] Siena.
Con la bolla del 16 nov. 1403 papa BonifacioIX nominava il F. vescovo di Foligno. Succedeva a Onofrio d'hist. et de géogr. eccl., XIX, col. 27; Lexikon des Mittelalters, IV, 1, coll. 914 s.; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, IX, coll. 131-133. ...
Leggi Tutto
DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] e prebenda, la chiesa di S.Martino d'Ocre con tutte le sue rendite. Il 3 maggio 1395 passò all'osservanza di BonifacioIX e si recò personalmente a Roma per rassegnare nelle mani del pontefice l'incarico vescovile, che pochi mesi prima, il 23 dic ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] riuscì a penetrare, il 7 sett. 1390, in Spoleto, dove il card. Francesco da Monopoli, legato generale di BonifacioIX, assediava la rocca saldamente tenuta dai partigiani dell'antipapa Clemente VII. Tommaso riuscì a sbloccare la fortezza, abbattendo ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Delfino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e da Giovanna di Giovanni Negrisoli.
Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] Gozzadini.
Nel maggio del 1400 le non troppo celate aspettative del G. vennero esaudite: BonifacioIX nominò Battista abate di Pomposa e quindi il G. abate di Nonantola. Tra le due abbazie quella di Nonantola godeva di rendite molto inferiori ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] dei suoi famigliari erano passati al servizio dei suoi nemici, mentre i suoi alleati lo abbandonavano uno dopo l'altro. BonifacioIX conferì al cardinale Fieschi, alla fine del 1399, il vicariato su tutti i territori del C.; all'inizio del 1400 ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] in questo settore era stato da lui profuso all'inizio della sua attività a Roma, quando nella primavera del 1400 BonifacioIX venne indotto a nominare abate di Nonantola Delfino, fratello del G., e abate di Pomposa suo cugino Battista, figlio di ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] luglio 1404, nell'imminenza della designazione di un subcollettore delle decime della Camera apostolica, il signore di Lucca pregava BonifacioIX di voler concedere tale incarico al G. (in un documento successivo del 2 apr. 1408 il G. sarebbe stato ...
Leggi Tutto
PALOCCI, Stefano
Pietro Silanos
PALOCCI, Stefano. – Nacque intorno al 1316 a Roma. Figlio di un certo Paloscius Gocii Pellegrini (Benoît XII, Lettres communes, 1954-89, n. 4501) – da cui probabilmente [...] 1389, Pietro Tomacelli con il nome di BonifacioIX. Il neoletto lo nominò cardinale arciprete 219, 288, 1660, 1772, 2020, 2647, 3197, 3904; A. Esch, Bonifaz IX. und der Kirchenstaat, Tübingen 1969, ad ind.; A. Katermaa-Ottela, Le casetorri medievali ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] le Mura.
Assisa su un trono recante sui fianchi gli stemmi papali riprodotti a rilievo, l’effigie di BonifacioIX è ricordata dalle fonti cinquecentesche sulla controfacciata della basilica ostiense, a destra del portale maggiore, accanto all’altare ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] dell'antipapa Clemente VII. Il rientro nell'obbedienza romana gli procurò finalmente il 14 maggio 1393, da parte di BonifacioIX, il titolo di vicario apostolico per Fabriano. La bolla relativa escludeva però dalla giurisdizione del C. i castelli di ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...