• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
663 risultati
Tutti i risultati [850]
Biografie [663]
Storia [359]
Religioni [236]
Diritto [54]
Storia delle religioni [45]
Arti visive [44]
Diritto civile [39]
Letteratura [33]
Storia e filosofia del diritto [18]
Economia [14]

FOGLIANO, Guido Savina da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Guido Savina da Paolo Golinelli Primo di questo nome, fu figlio di Matteo, fratello di Bartolomeo, Niccolò e Guglielmo, e padre di Matteo, Ugolino, Pinello e Bonifacio. Capitano [...] ambasciatore del Comune di Reggio, insieme con Bonifacio Canossa, Giovanni Tacoli e Giovannino Bozaro, impegnato degli Archivi di Modena e Reggio Emilia, in Miscellanea di storia veneta, s. 2, IX (1903), 1, pp. 190-193, 200-208, 224 ss.; E.P. Vicini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Nicola Guido Dall'Olio Figlio di Giovanni, nacque a Iglesias intorno al 1530. Dopo aver compiuto gli studi universitari (probabilmente di medicina) in Francia, si recò a Ginevra, dove aderì al [...] . Inoltre una lettera che l'esule napoletano G.B. Bonifacio scrisse dalla Polonia a S. Castellione a Basilea, datata , a cura di G. Baum - E. Cunitz - E. Reuss, IX, Brunsvigae 1870, col. 388; D. Cantimori, Eretici italiani del Cinquecento, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BERNARDO da Montmirat

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO da Montmirat ** Noto sotto il nome di Abbas antiquus (per distinguerlo dall'Abbas modernus o Siculus, Niccolò de' Tedeschi), B. nacque a Montmirat (presso Nîmes, nella Francia meridionale) [...] Tornato in Italia, il 14 dic. 1295 funominato da Bonifacio VIII amministratore dell'abbazia di Montecassino. Morì prima dell'8 scritte da B. è la Lectura alle Decretali di Gregorio IX. Sulla data di pubblicazione della Lectura gli storici non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANOSSA, Guglielmo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOSSA, Guglielmo (Guglielmino) da Gherardo Ortalli Figlio di Bonifacio e di Giovanna di Guido da Monte (nipote del vescovo di Reggio, Guglielmo da Fogliano), apparteneva al ramo della famiglia che [...] figura fra i nobili banditi da Reggio assieme col padre Bonifacio [Tiraboschi, p. 125; Tacoli, III, p. Mediolani 1731, col. 13; Chronicon Parmense, in Rer. Italic. Script., 2 ed., IX, 9, a cura di G. Bonazzi, pp. 75, 114 s.; Chronicon Estense,ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUTICHIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUTICHIO Carluccio Frison Non si conoscono né l'anno di nascita, né le origini di questo vescovo attestato a Faenza nella prima metà del sec. XI. Incerta risulta anche essere, l'esatta grafia del suo [...] (16 o 18) dell'anno 1032 nell'atto con cui Bonifacio, marchese di Toscana, aggiudica alla Chiesa di Ravenna numerose terre del 1052pare che E. fosse a Bamberga al seguito del papa Leone IX, il quale, prima di recarsi in Germania, era passato per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENFATTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENFATTI, Giacomo Clara Gennaro Nacque a Mantova da nobile famiglia verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, divenne maestro in teologia e strinse rapporti di amicizia con Niccolò [...] Poggetto e incaricò dell'espletamento dei suoi compiti il vicario Bonifacìo de' Ferratori. Non molto conosciamo, inoltre, delle relazioni ove ancora oggi si trovano. Il 22 sett. 1859 Pio IX confermava il culto del B. come beato. Nella sala episcopale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – PASSERINO BONACCOLSI – ALBERTO DELLA SCALA – ORDINE DOMENICANO – NICCOLÒ BOCCASINI

BERTELLI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTELLI, Donato Fabia Borroni Stampatore, editore calcografico e cartografico, mercante di stampe a Venezia in Merzaria, "all'insegna di S. Marco"; noto certamente a Padova perché si sottoscrisse "Donatus [...] carte da invenzione o da derivazione di Natale Bonifacio (Tremiti), Gilles Boileau de Bouillon (Gallia nn. 16273, 19604; IV, n. 30568; V, nn. 35842, 38279; VI, n. 45680; IX, nn. 67141, 67164, 69290, 71159; XI, n. 84654; XII, nn. 90480, 90784, 91102 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUNEGO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNEGO, Luigi Gian Luca Kannès Figlio maggiore dell'incisore Domenico, nacque, secondo i repertori, a Verona nel 1750 0 1757, probabilmente da un matrimonio di Domenico anteriore a quello con Clementina [...] fra il 1782 e il 1843 e nel repertorio di fra' Bonifacio da Nizza, Ritratti di uomini illustri dell'istituto de' minori s.; G. Gori Gandellini-L. de Angelis, Notizie istoriche degli intagliatori..., IX, Siena 1811, pp. 74, 80; Ch. Le Bianc, Manuel de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANDOLINI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDOLINI, Ettore Gaspare De Caro Nacque intorno al 1455 da Cecco, conte di Valmareno, importante feudo della Marca Trevigiana, e da Filippa, figlia del conte Giovanni Trissino di Vicenza. Alla morte [...] matrimonio con Teodora di Collalto nacquero Antonio Maria, nel 1476; Cornelia, secondogenita, che sposò il conte Francesco di San Bonifacio; ed infine Cecco, nato intorno al 1485, che assicurò alla famiglia una discendenza maschile. Fonti e Bibl.: M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO D'ALVIANO – FERDINANDO D'ARAGONA – SIGISMONDO D'AUSTRIA

DEL CARRETTO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Giulio Tiziana Bernardi Erroneamente chiamato Tullio da De Conti e da De Brayd, nacque a Casale Monferrato attorno alla metà del XVI secolo. Figlio di Giorgio, signore di Roccavignale [...] . 1588). Si trattava di una causa mossa dal cugino, Bonifacio Del Carretto, a Prospero, fratello del D., per il la grande occasione giunse nel 1591, quando venne eletto papa Innocenzo IX. Il D. ne comunicava l'elezione al duca di Mantova sottolineando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 67
Vocabolario
pontificato
pontificato (ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
decretale
decretale agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali