• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
693 risultati
Tutti i risultati [1329]
Biografie [693]
Storia [459]
Religioni [304]
Arti visive [130]
Storia delle religioni [106]
Diritto [87]
Diritto civile [61]
Letteratura [53]
Archeologia [38]
Architettura e urbanistica [32]

DELLA TOSA, Rossellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Rossellino Massimo Tarassi Nacque a Firenze intorno al 1260 dal cavaliere Arrigo, membro influente dei Consigli cittadini e podestà in varie città della Toscana: a San Gimignano nel 1273, [...] ), divenuto padre a ottant'anni e per questo beffeggiato da papa Bonifacio VIII, che mise in dubbio la sua paternità. All'epoca il dei 517 fiorentini condannati come ribelli dall'imperatore Arrigo VII, reduce dall'inutile assedio della città; lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBERTAZZI, Azzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTAZZI, Azzo Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1240 da Tommasino di Bonifacio di Guido. Non si conosce il nome della madre. Dei numerosi fratelli resta memoria di Fabruzzo, di Pietro Riccio [...] svolgevano le lezioni del L., l'hospitium di Bonifacio Carbonesi, che tra il 1267 e il 1269 è Chartularium Studii Bononiensis, V, a cura di G. Zaccagnini, Bologna 1921, pp. 70, 194; VII, a cura di G. Zaccagnini, ibid. 1923, pp. 40, 255, 269; VIII, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FICHI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FICHI, Ercole Lea Marzocchi Figlio di Vincenzo, nacque a Castel Bolognese (ora prov. di Ravenna) presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Secondo il Thieme-Becker nacque nel 1595 ma l'unica [...] , Bartolomeo Belli e Giovanni Socchi, nipote di Bonifacio Socchi che lavorò col F. alla facciata della Atti, III (1642-1643); IV (1644-1646); V (1646-1651); VI (1651-1656); VII (1657-1664); Governo Misto, Senato-Partiti, 20, c. 72v; 21, c. 116; 23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino Marina Spinelli Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] Pasqua (1313), il D. e Bonifacio Fara partirono per Napoli. Con la morte improvvisa di Arrigo VII (24 ag. 1313), la di R. Predelli, Venezia 1876, I, pp. 200, 253; Acta Henrici VII, a cura di F. Bonaini, Florentiae 1877, p. 19; Constitutiones et acta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLUZZI, Rolandino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUZZI, Rolandino Giorgio Tamba Figlio di Nicolò di Enrichetto nacque a Bologna verso il 1275; il nome della madre è ignoto, mentre si sa che ebbe almeno una sorella, Andala. Della sua prima formazione [...] ; Francesca, sposa prima di Masolino Tebaldi, poi di Bonifacio Magnani; Sanda, che sposò Tizolo Buvalelli, e infine Bartolomea di spesa. Negli sviluppi della vicenda che portò Enrico VII a scontrarsi ripetutamente con le forze guelfe e in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAUSTINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAUSTINI, Giacomo Sara Bizzotto Passamani Figlio di Aloisio, nacque a Chiari (Brescia) il 5 genn. 1630. Proveniente da una famiglia di intagliatori, apprese i primi rudimenti dell'arte dal padre, poi [...] intagliò l'Arca per il corpo di s. Bonifacio e progettò probabilmente l'intero complesso, la cui , Bagolino e la Madonna di S. Luca (1926), in Pagine sparse (Brescia), VII (1986), p. 64; U. Vaglia, Vicende stor. della Valsabbia, Brescia 1955, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNIENTI, Cherubino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNIENTI, Cherubino Fernando Mazzocca Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] elencate come incompiute dal Mongeri abbiamo un'Adultera e Bonifacio VIII assalito nelle sale del Vaticano... (Milano, artistica (catal.), Milano 1976, pp. 31, 35. 38-43, 172; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, pp. 441 s. (anche per Giuseppe). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGLIO DELLA MARTESANA – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GIOCONDO ALBERTOLLI – LEONARDO DA VINCI

BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna) ** Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] Ascoli - e, fra gli altri, da Benedetto Caetani (il futuro Bonifacio VIII) e dallo stesso B., si mise al lavoro per due in Domino'... de procuratorum institutione, in Arch. frane. histor., VII (1914), pp. 55 ss. (ediz. della circolare Quoniam in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIONI, Pellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Pellino Roberto Abbondanza Figlio di Cucco di Gualfreduccio, forse era già nato quando il padre, insieme con molti altri Baglioni "et eorum filii", fu compreso, il 14 giugno 1333, nel "libro [...] 1383 del "trattato" dei Michelotti a favore dell'antipapa Clemente VII che provocò una grave frattura in seno ai "Raspanti". Già il loro potere personale, potere che neppure la presenza di Bonifacio IX, giunto nella città per pacificarla (17 ott. 1392 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona Ingeborg Walter Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] sposa a Giovanni di Monferrato, figlio del marchese Guglielmo VII. Carlo II intendeva con questo fidanzamento rafforzare le sue con Bianca di Francia. Solo l'energico intervento di Bonifacio VIII, che nel maggio scrisse una nuova lettera a Giacomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 70
Vocabolario
pontificato
pontificato (ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali