Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] (1293), portò Ferrara in guerra contro il comune di Bologna (1296-98), conchiusa con il "laudo" di BonifacioVIII del 24 dicembre 1299. Di questo tempo è pure il tentativo della Santa Sede della conquista territoriale di Ferrara, in contrasto con ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] fatto un ephod (strumento divinatorio) con l'oro del bottino (Giud., VIII, 27), quello che Geroboamo istituì in Dan e Bethel a due vitelli 'anno santo, disciplinata più che creata da BonifacioVIII. Egli stabilì che questo pellegrinaggio solenne si ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] , dove i Filippeschi hanno temporaneamente il sopravvento. Ma la città si mantiene poi fedele alla Chiesa; in onore di BonifacioVIII, Orvieto eleva due statue, una delle quali ancora esistente. L'ultimo episodio delle lotte di parte in Orvieto ha ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] - Da S. Domenico a S. Caterina (1216-1380). - Questo è il periodo d'oro dell'ordine, che culmina con BonifacioVIII e si prolunga ancora nella sua espansione esteriore fino alla metà del Trecento, manifestando però gravi segni di decadenza accelerata ...
Leggi Tutto
TERRACINA (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Città del Lazio meridionale (prov. di Littoria) sul Tirreno, situata nella parte [...] difesa dai pontefici che la sostennero contro i Frangipane e che sempre in seguito la fecero oggetto d'importanti provvidenze (BonifacioVIII progettò una bonifica pontina; Sisto V ebbe in animo di spostare l'abitato sul Monte Sant'Angelo e scavò il ...
Leggi Tutto
Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] signori della Campagna, esso acquistò lustro e potenza con Benedetto, che fu elevato al trono pontificio (1294) col nome di BonifacioVIII (v.). Il nuovo papa, spinto da ardente nepotismo, creò ai suoi un vasto e ricco stato. Il fratello Roffredo II ...
Leggi Tutto
Nato poco prima del 1260, in Firenze, è contemporaneo di Dante, anzi gli è compagno di fede e di sventura, sebbene più aderente alla tradizione guelfa e non proscritto dai Neri. Esordì poeta, perché probabilmente [...] dei priori". Tremenda veramente la responsabilità di quel priorato che doveva fronteggiare la subdola azione pacificatrice di BonifacioVIII, contenere le insidie e le offese degli avversarî, accogliere come paciere Carlo di Valois, sperimentare la ...
Leggi Tutto
PALIOTTO (antependium)
Cuniberto MOHLBERG
Emilio LAVAGNINO
È la denominazione data, nel tardo Medioevo, a quel rivestimento liturgico dell'altare, detto poi pallium, che nasconde la parte anteriore [...] cum Ymaginibus Crucifixi et Beate Virginis et in circuitu cum rotis et grifos et pappagallos" ricordato tra i doni fatti da BonifacioVIII alla cattedrale di Anagni. Ed è bellissimo per i colori ancora vivi e armoniosi, e per il disegno robusto delle ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Sampierdarena il 13 giugno 1832, morto a Firenze il 19 ottobre 1891. Inscritto fin dal 1849. all'Accademia ligustica di belle arti, nel 1857 vinse la pensione Marcello Durazzo. Si recò [...] le sue doti di colorista e di abile compositore in tele di grande mole. La visione drammatica della Morte di BonifacioVIII dipinta nel '65 venne ripresa con maggior teatralità nella Morte di Carlo Emanuele I rimasta incompiuta con la morte del ...
Leggi Tutto
Matematico, astronomo, medico. Fu cappellano e medico del papa Urbano IV e dei papi successivi fino a BonifacioVIII. Morì poco dopo aver fatto testamento il 9 settembre 1296; risulta defunto in un documento [...] del 28 luglio 1298. Visse dal 1260 circa, in Viterbo, ove possedeva un palazzo (incorporato nel 1354 nel castello della Rocca) e fu sepolto nella chiesa della Trinità. Era nato certamente in Novara nei ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...