VISCONTI, Ugolino
Alberto Cotza
VISCONTI (di Pisa), Ugolino (Nino). – Figlio di Giovanni della famiglia pisana dei Visconti Maggiori e di una figlia del conte Ugolino della Gherardesca di cui non conosciamo [...] settembre 1296, pochi giorni dopo la morte del giudice) la difesa della sua eredità, politicamente preziosa, venne assunta da BonifacioVIII (che stava maturando il progetto di assegnare il Regno di Sardegna e Corsica a Giacomo II d’Aragona). Il papa ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] ma in un primo tempo esse furono frenate dalla crisi sopravvenuta nella parte nera con la morte del suo protettore BonifacioVIII. Il nuovo pontefice Benedetto XI manifestò subito il proposito di pacificare bianchi e neri - il che significava toglier ...
Leggi Tutto
DENARI, Alberto (Albertus Odofredi)
Enrico Spagnesi
Bolognese, figlio di Odofredo, a causa della grandissima fama del padre fu sempre designato come "Albertus domini Odofredi", o addirittura come "Albertus [...] L'ultimo incarico pubblico importante è da collegarsi ancora con questa vicenda bellica: interposti i buoni uffici dei Fiorentini, BonifacioVIII fatto giudice delle contese, il D. venne inviato a Roma in veste di ambasciatore per la propria città e ...
Leggi Tutto
DATI, Bonturo
Maria Alice Nigido
Si può dire che nulla si sa, allo stato attuale degli studi, del luogo di origine e della condlizione sociale ed economica degli antenati del D., non essendo plausibile [...] Tale sarebbe stata, infatti, la sua influenza in Lucca già alla fine del Duecento, che, inviato in ambasceria al papa BonifacioVIII per manifestare il plauso dei Lucchesi alla sua elezione, avrebbe esclamato, rivolto al pontefice che lo aveva preso ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] testimonianze sembrano comunque attestare che la condotta del F., forse anche sul piano privato, fosse particolarmente spregiudicata. BonifacioVIII, pure legato da rapporti personali e non solo economici con i tre fratelli, in una lettera espresse ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] i prigionieri catturati durante la battaglia di Campaldino (11 giugno 1289). Più tardi sostennero economicamente papa BonifacioVIII nella lotta contro i Colonna. Il dissidio tra i due fratelli si ricompose presto; Filippo cambiò schieramento ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] A. De Vincentiis, Storia e filologia. Il percorso di Arsenio Frugoni fino al 1950, in A. Frugoni, Il giubileo di BonifacioVIII, Roma-Bari 1999, pp. 129 s.; C. Violante, Le contraddizioni della storia. Dialogo con Cosimo Damiano Fonseca, Palermo 2002 ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Tolentino, santo
Francesco Carta
TOMMASO da Tolentino, santo. – La data di nascita non è nota, ma è da porre probabilmente intorno alla metà degli anni Quaranta del XIII secolo. Non si possiedono [...] secondo la ricostruzione di Arnaldo Sancricca, nel 1295, in occasione dell’emanazione della Olim Caelestinus da parte di BonifacioVIII, in cui si annullavano tutte le decisioni adottate dal predecessore, i frati del primo gruppo dovettero rientrare ...
Leggi Tutto
SIMONE da Genova
Matteo Giacone
SIMONE da Genova. – Le notizie circa il luogo e la famiglia d’origine di Simone, gli anni della formazione, il suo percorso prima di diventare archiatra di Niccolò IV [...] di Niccolò IV, Simone dovette comunque rimanere presso la Curia pontificia in qualità di subdyaconus e capellanus di BonifacioVIII, come testimoniato dalla lettera di Campano.
Nel 1279 papa Niccolò III (1277-80) aveva dato avvio alla sistemazione ...
Leggi Tutto
GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa")
Alessandra Mercantini
Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] .
In seguito G. compare in qualità di arcidiacono di Todi, nel documento di investitura di Benedetto Caetani - il futuro papa BonifacioVIII - a canonico della cattedrale di Todi (14 ag. 1260); il 22 nov. 1263, papa Urbano IV si rivolge all'arciprete ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...