ROLANDO da Piazzola
Rino Modonutti
ROLANDO da Piazzola. – Nacque a Padova intorno alla metà del XIII secolo, certo entro il 1265: il 10 marzo 1285 fu ascritto al Collegio dei giudici di palazzo del [...] fu a Roma, probabilmente per un’ambasceria presso BonifacioVIII. Dalla fine di ottobre del 1311 all’inizio del coll. 9-686; G. Verci, Storia della marca Trivigiana e Veronese, VIII, Venezia 1788; A. Gloria, Monumenti dell’Univer-sità di Padova (1222 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] , nel 1286 Onorio IV designò Pietro amministratore della vacante diocesi di Sora, che tenne sino al 1295, quando BonifacioVIII lo scelse come rettore della Romagna. L’incarico durò poco e provocò un’inchiesta, probabilmente dovuta agli eccessi di ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] anni precedenti il primo conflitto mondiale.
Opere: Miscell. di cose inedite o rare, Firenze 1853; Di Egidio Romano, di BonifacioVIII, di Dante Alighieri e di san Tommasod'Aquino: cenni storico-critici, Pieve di Santo Stefano 1958; Della società fra ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] I Colonna, Roma 1955, pp. 9 s.; E. Amadei, Le torri di Roma. Roma 1969, p. 16; M. Dykmans, D'Imocent III à BonifaceVIII. Histoire des Conti et des Annibaldi, in Bull. de l'Inst. histor. belge de Rome, XLV (1975), pp. 102-107; T. Kaeppeh, Scriptores ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Francesco Franco
RICCI, Paolo. – Nacque a Fiesole il 23 aprile 1835, da Gregorio e da Massima Boni. Fin da giovane ottenne premi e attestazioni di merito all’Accademia di belle arti di [...] realizzò la statuina di Cimabue, in calcedonio, con elementi in bronzo dorato, e nel 1877 eseguì Dante ambasciatore presso BonifacioVIII, in diaspro e calcedonio (entrambe a Firenze, nel Museo dell’Opificio delle pietre dure, dove sono ubicati anche ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] dal collegio cardinalizio ed alla quale avevano assiduamente rivolto i loro pensieri, sia per rinverdire i fasti di BonifacioVIII, mai dimenticati nella famiglia, sia per emulazione nei confronti degli Orsini e dei Colonna.
Nel 1535, di ritorno ...
Leggi Tutto
ORSINI, Francesco
di Napoleone
Pietro Silanos
– Secondogenito di Napoleone di Giangaetano e di una certa Agnese, nacque intorno alla seconda o terza decade del XIII secolo. Ebbe due fratelli, Giacomo [...] , 1068, 1104, 1235; Les registres d’Innocent IV, a cura di E. Berger, I-IV, Paris 1884-1921, n. 6049; Les Registres de BonifaceVIII, a cura di G. Digard et al., Paris 1884-1939, nn. 1080, 1084, 1163, 1165, 1219, 1690, 1734, 1838, 2264, 2435, 2525 ...
Leggi Tutto
BLAVIS, Tommaso de
Alfredo Cioni
Originario di Alessandria, fu attivo in Venezia nell'ultimo quarto del sec. XV. Scarsissimi sono i dati che di lui si conoscono, tutti essenzialmente desumibili dalle [...] Gregorio IX del 22 giugno 1482: IGI, 4459; le Constitutiones di Clemente V del 3 ag. 1482: IGI, 3027; il Liber Sextus di BonifacioVIII del 26 sett. 1482: IGI, 1972) e la Summa Theologica di s. Tommaso d'Aquino, del 30 sett. 1483. Nel 1483 la società ...
Leggi Tutto
PORCHETUS SALVATICUS
Andrea Lercari
– Visse a Genova nella seconda metà del XIII secolo. Membro di uno dei grandi clan della nobiltà cittadina genovese, quello dei Salvago, famiglia-albergo di parte [...] a Genova è in preparazione la flotta per combattere Venezia, è uno dei quattro ambasciatori genovesi inviati a papa BonifacioVIII, il quale avrebbe imposto una tregua fra le due città in lotta.
Il profilo biografico meglio ricostruibile – senza ...
Leggi Tutto
COLONNA, Oddone
Agostino Paravicini Bagliani
Il padre del C., Giordano di Oddone - signore di Palestrina, Colonna, Zagarolo, Gallicano, Caprinica, San Cesario e Campomarzio - aveva sposato Francesca [...] luglio 1241 il pontefice destituì il C. e Annibaldo Annibaldi dalla carica di senatori di Roma.
Nella sua lettera del 1297 BonifacioVIII ricorda che il C. era morto da più di quarant'anni. È lecito quindi supporre che sia scomparso nel periodo tra ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...