DATI, Bonturo
Maria Alice Nigido
Si può dire che nulla si sa, allo stato attuale degli studi, del luogo di origine e della condlizione sociale ed economica degli antenati del D., non essendo plausibile [...] Tale sarebbe stata, infatti, la sua influenza in Lucca già alla fine del Duecento, che, inviato in ambasceria al papa BonifacioVIII per manifestare il plauso dei Lucchesi alla sua elezione, avrebbe esclamato, rivolto al pontefice che lo aveva preso ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] testimonianze sembrano comunque attestare che la condotta del F., forse anche sul piano privato, fosse particolarmente spregiudicata. BonifacioVIII, pure legato da rapporti personali e non solo economici con i tre fratelli, in una lettera espresse ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] i prigionieri catturati durante la battaglia di Campaldino (11 giugno 1289). Più tardi sostennero economicamente papa BonifacioVIII nella lotta contro i Colonna. Il dissidio tra i due fratelli si ricompose presto; Filippo cambiò schieramento ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] A. De Vincentiis, Storia e filologia. Il percorso di Arsenio Frugoni fino al 1950, in A. Frugoni, Il giubileo di BonifacioVIII, Roma-Bari 1999, pp. 129 s.; C. Violante, Le contraddizioni della storia. Dialogo con Cosimo Damiano Fonseca, Palermo 2002 ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] di assolvere un Tomasio da Ceccano che non è identificabile con il C. "et eius complices et sequaces" dalla scomunica che BonifacioVIII aveva lanciato contro di loro per un colpo di mano contro Terracina.
Nel 1340 il C., con l'evidente intenzione di ...
Leggi Tutto
CAMPESANI (Campesanus, de Campexanis, de Campesanis, Campigena), Benvenuto
Guglielmo Gorni
Nacque a Vicenza presumibilmente tra il 1250 e il 1255 (Weiss, 1955, p. 130). Figlio forse d'un notaio, il [...] 1955, p. 132), e che poi ricoprì più cospicue cariche presso l'Inquisizione della Marca Trevigiana.
Ma il 12 giugno 1302 BonifacioVIII dava mandato a Guido di Neuville, vescovo di Saintes, di svolgere un'inchiesta (Biscaro, pp. 148 s.) a carico dei ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] 1287); C. Paoli, Documenti di ser Ciappelletto, in Giorn. stor. della lett. ital., V (1885), p. 355 (per Tuccio); Les registres de BonifaceVIII, a cura di G. Digard - M. Faucon - A. Thomas, Paris 1884-1939, I, nn. 919, col. 322; 1578-1579, coll. 590 ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII
Tommaso di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di un certo "Sartorius", di una importante famiglia di quella città. Come [...] "cardinal protector" de la Orden de Santiago, "Hidalguía", 31, 1983, pp. 369-92 (con appendice bibliografica).
A. Paravicini Bagliani, Il trono di Pietro. L'universalità del Papato da Alessandro III a BonifacioVIII, Roma 1996, pp. 116-17, 219, 236. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] fu poeta in lingua provenzale, nato nel 1273 e morto nel 1308. Di costui, autore di alcune feroci satire contro BonifacioVIII, appare dubbia anche l'appartenenza alla famiglia Grimaldi, in quanto J. de Nostredame e altri lo indicano in realtà come ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio)
Isabella Lazzarini
Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] 1306, dopo la morte del Pagani).
Nel 1295 Faenza riconobbe la supremazia pontificia e l'autorità del legato inviato da BonifacioVIII, l'arcivescovo Pietro di Monreale. In questo periodo convulso, il M. allargò la sua egemonia sul territorio faentino ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...